“Procedere uniti per il bene comune” : l’esortazione del Vescovo ai viterbesi
Ieri, 4 settembre, festa di Santa Rosa.
Ieri, 4 settembre, festa di Santa Rosa.
Napoli, carabinieri sulle sue tracce. Chiesto blocco del biglietto.
È cominciata ieri, nel migliore dei modi, la due giorni dedicata al 750° del celebre conclave di Viterbo.
Chiedendo ospitalità, m’inserisco nel recente dibattito sorto tra le posizioni assunte con coraggio dal Dott. Luca Torquati, relative all’obbligo vaccinale per i sanitari e le critiche, spesso strumentali, scaturite a questa posizione.
Un anno fa circa, un’amica di vecchia data, Catia Santoni, mi contatta per chiedermi aiuto nel realizzare un suo sogno di tipo editoriale. Essendo un’assidua lettrice di libri, ed avendo contatti con scrittori e case editrici del nord, mi chiede…
Oggi, domenica 22 agosto, arriva la notte della Luna Blu. Non lasciamoci ingannare dal nome: nulla a che vedere con il colore del nostro satellite, che resterà come sempre.
4 novembre del 2005. Aveva 25 anni Nadia Anjuman. Un matrimonio combinato dai suoi quando era bambina, una figlia di sei mesi e un libro di poesie: Gul-e-dodi (“Fiore Rosso Oscuro”) – pubblicato di nascosto qualche anno prima.
La grande amarezza non viene nemmeno dal potere, ma è provocata dal vicino di casa: pensa davvero che tu sia una specie di squilibrato, un mitomane, un esibizionista presuntuoso?
Guerra alla libertà, sulla base di un equivoco: presentare la pozione genica sperimentale anti-Covid come se fosse un vero vaccino, e come se il preparato (che sta generando percentuali imbarazzanti di reazioni avverse) fosse davvero efficace per proteggere il corpo, o…
Ieri sera è andata in onda la replica di un’intervista televisiva realizzata due anni fa da Raffaella Carrà a Leonardo Bonucci, il campione europeo di Pianoscarano, recentemente venuto nella sua Viterbo.