Categoria Ambiente

“Ritrovato il nipote 140”: emozione incontenibile per le nonne di Plaza de Mayo in lotta per i desaparecidos

germana carillo n 120x120.jpg

Una nuova storia di identità restituita: l’organizzazione umanitaria Abuelas de Plaza de Mayo ha annunciato il ritrovamento del “nipote 140”, un uomo sottratto alla nascita durante la dittatura militare argentina. Dopo decenni di silenzio e ricerca, ha finalmente potuto incontrare sua sorella, che non ha mai smesso di cercarlo. A dare l’annuncio, con grande emozione,...

Con i crediti natura, proteggere gli ecosistemi in Unione europea diventa un investimento

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Agricoltori, silvicoltori e proprietari terrieri che si impegnano nel ripristino della biodiversità avranno presto accesso a una nuova fonte di reddito. La Commissione europea ha annunciato i “crediti natura”, uno strumento che riconosce economicamente chi protegge gli ecosistemi, puntando ad attrarre 37 miliardi di euro di investimenti privati annui nel settore ambientale. ELO welcomes the EU...

Soia OGM: via libera all’importazione di una nuova varietà, l’Europa si arrende alle multinazionali?

germana carillo n 120x120.jpg

La Commissione Europea ha dato il via libera all’importazione, per un periodo di dieci anni, di una nuova varietà di soia geneticamente modificata destinata all’alimentazione umana e animale. Il via libera è arrivato dopo il parere favorevole dell’EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), che ne ha confermato l’assenza di rischi per la salute. Leggi...

I tre cuccioli dell’orsa abbattuta dopo aver ucciso un motociclista in Romania saranno catturati (e sono condannati alla cattività)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Vi abbiamo raccontato della drammatica vicenda che ha coinvolto un motociclista italiano, Omar Farang Zin, che ha perso la vita dopo essersi avvicinato a un’orsa con i suoi tre cuccioli, apparentemente per fotografarla e darle da mangiare. Il gesto, in netto contrasto con le regole del parco naturale di Arges, si è rivelato fatale. Secondo...

Allarme microplastiche nel Lago d’Orta: ben 17 diverse sostanze inquinanti si nascondono nelle acque

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Il Lago d’Orta, tra le mete turistiche più amate del Piemonte, è finito sotto la lente di ingrandimento di Legambiente. Secondo i dati raccolti nell’ambito della campagna “Goletta dei Laghi”, il più occidentale dei laghi prealpini ospita una presenza allarmante di microplastiche. Lo studio, realizzato insieme ad Arpa Piemonte ed ENEA, ha documentato la presenza...

Cosa fa Garmin Italia per il benessere dei dipendenti

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Palestra aperta h24, corsi gratuiti in orario di lavoro, frutta fresca a disposizione e un Club del Libro tra colleghi. Non è un centro benessere, ma la sede italiana di Garmin, che ha trasformato l’ufficio in un ambiente dove muoversi, mangiare meglio e condividere cultura fanno parte della giornata lavorativa. Nella sede di Milano, l’azienda...

Phlair e Carbon Removal avviano il primo progetto europeo su larga scala di cattura diretta della CO₂

riccardo liguori ph 120x120.jpg

A Øygarden, sulla costa occidentale della Norvegia, prenderà vita quello che è destinato a diventare il più grande progetto europeo per la rimozione del carbonio dall’atmosfera tramite tecnologia DAC (Direct Air Capture). A promuoverlo sono Phlair, azienda tedesca specializzata in cattura diretta dell’aria, e Carbon Removal AS, tramite la sua controllata norvegese NorDAC Kollsnes AS....

Il Mediterraneo è un brodo: shock termico in Sardegna (con + 5°C oltre la media stagionale)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Il Mar Mediterraneo sta vivendo una trasformazione drastica, diventando sempre più simile a un mare tropicale. Secondo il report Mare Caldo 2024 di Greenpeace Italia, l’area più colpita è proprio quella attorno alla Sardegna, dove le temperature marine hanno segnato anomalie termiche fino a +5°C rispetto alla norma stagionale. Le zone più vulnerabili includono tre...