Caso Cospito, l’Onu: “Italia rispetti gli standard di detenzione”

Le Nazioni Unite hanno chiesto che i diritti di Cospito vengano rispettati.
Leggi tutto Caso Cospito, l’Onu: “Italia rispetti gli standard di detenzione” su Notizie.it.

Il caso legato allo sciopero della fame di Alfredo Cospito, l’anarchico detenuto in regime di 41bis, ha portato le Nazioni Unite a chiedere delucidazioni all’Italia.

A farlo sapere il legale di Cospito, Flavio Rossi Albertini e il presidente dell’associazione “A buon diritto”, il professore Luigi Manconi. L’Italia ha provveduto ad assicurare, precisando che sarebbero state fornite le informazioni necessarie.

Caso Cospito, l’Onu ammonisce l’Italia

L’avvocato difensore e il professor Manconi hanno in particolare ricordato che “Il primo marzo 2023, l’Alto Commissariato per i Diritti Umani ha inviato allo Stato italiano la richiesta di applicazione di misure temporanee cautelative relative la detenzione al 41bis”.

Nel comunicato si legge inoltre che “nonostante la richiesta dell’Onu di adottare misure urgenti a protezione del detenuto, trascorsi quasi due giorni dalla notifica del provvedimento, nessuna iniziativa è stata assunta dal ministro della Giustizia per revocare o quantomeno migliorare la condizione detentiva di Alfredo Cospito. Lo Stato italiano deve, nel rispetto dei propri obblighi internazionali […] dare esecuzione a tale misura provvisoria”.

La replica dell’Italia

Nel frattempo l’Italia, attraverso la figura


Leggi tutto: https://www.notizie.it/caso-cospito-l-onu-italia-rispetti-gli-standard-di-detenzione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.  Powered by Editions.it  =>  DISCLAIMER 

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.