
Carne scaduta da anni “ripulita” e rimessa in commercio: l’inchiesta shock di Report su un macello del mantovano
Un sistema di “riciclaggio” della carne scaduta che potrebbe essere andato avanti per anni, tra condizioni igieniche allarmanti e controlli inefficaci. È quanto emerge dall’inchiesta shock di Report, andata in onda domenica 23 novembre su Rai3. L‘indagine di Giulia Innocenzi, dal titolo eloquente “Non si butta via niente“, mostra l’interno dello stabilimento Bervini di Pietole,...
Un sistema di “riciclaggio” della carne scaduta che potrebbe essere andato avanti per anni, tra condizioni igieniche allarmanti e controlli inefficaci. È quanto emerge dall’inchiesta shock di Report, andata in onda domenica 23 novembre su Rai3.
L‘indagine di Giulia Innocenzi, dal titolo eloquente “Non si butta via niente“, mostra l’interno dello stabilimento Bervini di Pietole, in provincia di Mantova, in un ordinario giorno di lavorazione della carne. Parliamo di un’azienda storica della zona che gestisce ogni anno circa 200 milioni di euro di carni importate.
Ciò che si vede nei video girati sotto copertura è carne scaduta, proveniente da Uruguay, Nuova Zelanda, altri Paesi e persino dalle riserve militari egiziane, che viene scongelata, manipolata e ricongelata per essere rimessa in commercio.
Un operaio dello stabilimento, con volto oscurato per tutelare la sua identità, ha raccontato a Report dettagli agghiaccianti sulla carne: “Era nera, puzzava, era brutta. Alla vista e all’olfatto era immangiabile“, ha dichiarato riferendosi a tagli scaduti da due, tre, fino a quattro o cinque anni. L’operaio in una giornata di lavoro è riuscito anche a filmare alcune etichette,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



