Carne coltivata in laboratorio: ibrido di carne e riso che cresce in provetta

Gli scienziati in Corea del Sud hanno creato un ibrido di carne e riso coltivato in laboratorio, ricco di proteine e con minor emissione di gas serra rispetto all'allevamento tradizionale di bovini.
L'articolo Carne coltivata in laboratorio: ibrido di carne e riso che cresce in provetta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli scienziati in Corea del Sud hanno creato un ibrido di carne e riso coltivato in laboratorio, ricco di proteine e con minor emissione di gas serra rispetto all’allevamento tradizionale di bovini.

Buon appetito! (© Università Yonsei)

Nella ricerca per ottenere carne coltivata in laboratorio di migliore qualità, gli scienziati in Corea del Sud hanno creato un ibrido di carne e riso che cresce in una provetta. Nonostante sembri una poltiglia rosa leggermente poco appetitosa, i ricercatori sostengono che si tratta di una fonte alimentare ricca di proteine che emette significativamente meno gas serra rispetto all’allevamento tradizionale di bovini.

Gli scienziati dell’Università di Yonsei a Seoul hanno creato questa nuova sostanza alimentare prelevando cellule staminali muscolari e adipose da bovini e trapiantandole nei chicchi di riso. Inizialmente, viene applicata gelatina di pesce e enzimi al riso per aiutare le cellule ad attaccarsi. Una volta aggiunte le cellule staminali, viene lasciato a coltivare nella provetta per nove o undici giorni.

Il risultato finale è un ibrido di carne e riso che contiene il 8% in più di proteine


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/15/carne-coltivata-in-laboratorio-ibrido-di-carne-e-riso-che-cresce-in-provetta-0380166


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.