Carburanti: prezzi medi esposti dal 1° agosto 2023, cosa cambia
Il decreto attuativo del MIMIT definisce le modalità di comunicazione dei prezzi e di esposizione dei prezzi medi ai distributori di carburante. Scopri cosa cambia dal 1° agosto 2023
1° agosto 2023: è questa la data, nel bel mezzo dell’estate, da cui decorre l’obbligo per i distributori su strade e autostrade di esporre un cartellone riportante i prezzi medi relativi alle tipologie di carburanti disponibili presso il proprio punto vendita, accanto ai prezzi effettivamente praticati, assicurandone l’aggiornamento con frequenza giornaliera. Lo stabilisce il decreto d’attuazione previsto dalla legge di conversione (legge n. 23/2023) del Decreto Carburanti. Scopriamo cosa cambia, in concreto, per i benzinai e per gli automobilisti.
LA STORIA DEL DECRETO CARBURANTI
Lo scorso mese di gennaio, per contrastare l’aumento del prezzo dei carburanti anche a seguito del pieno ripristino delle accise, il Governo Meloni ha approvato il decreto-legge n. 5/2023 (altrimenti noto come Decreto Carburanti) che introduce disposizioni in materia di maggior trasparenza dei prezzi ai distributori e di rafforzamento dei poteri di controllo, contemplando la possibilità di ridurre il costo del carburante alla pompa (tagliando nuovamente le accise o riducendo l’Iva) solo in casi estremi. Dopo una prima stesura eccessivamente penalizzante per i benzinai, il Governo, anche su pressione dei sindacati di categoria, ha modificato il decreto 5/2023 in
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/carburanti-prezzi-medi-esposti-cosa-cambia/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER