Cantina romana in legno straordinariamente ben conservata trovata a Francoforte
Gli archeologi del Museo Archeologico di Francoforte hanno recentemente scoperto una cantina in legno straordinariamente conservata nella città romana di Nida a Francoforte, in Germania . Situata in quelli che oggi sono i moderni quartieri di Francoforte, Heddernheim e Praunheim, Nida era un importante insediamento romano. Al tempo dell’Impero Romano fu capitale della Civitas Taunensium. […]
L'articolo Cantina romana in legno straordinariamente ben conservata trovata a Francoforte sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Gli archeologi del Museo Archeologico di Francoforte hanno recentemente scoperto una cantina in legno straordinariamente conservata nella città romana di Nida a Francoforte, in Germania .
Situata in quelli che oggi sono i moderni quartieri di Francoforte, Heddernheim e Praunheim, Nida era un importante insediamento romano. Al tempo dell’Impero Romano fu capitale della Civitas Taunensium. Il nome dell’insediamento è noto grazie a fonti scritte di epoca romana e deriva probabilmente dal nome dell’adiacente fiume Nidda. Nida aveva probabilmente una popolazione di 10.000 abitanti al suo apice, durante il I secolo d.C., ed era uno dei più grandi insediamenti romani nell’area del Limes. Tuttavia, nel 259 d.C. la popolazione andò in declino a causa della conquista della regione degli Agri Decumati da parte degli Alemanni. La cantina in legno faceva parte di un edificio residenziale romano, costruito molto probabilmente alla fine del I secolo dC sul lato meridionale delle due strade principali di Nida (Platea Praetoria).
L’ingresso della cantina era rivolto a sud della strada principale e sono ancora visibili i gradini bruciati della scala della cantina. In tutta
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER