Cantare a casa del “nemico”: 10 esibizioni controverse

Dal concerto privato di Michael Jackson per il sultano del Brunei ai Queen in Sudafrica fino ai mondiali in Qatar, uno spaccato delle performance che hanno fatto discutere per motivi politici
The post Cantare a casa del “nemico”: 10 esibizioni controverse first appeared on Rolling Stone Italia.

Da quando Dua Lipa, Shakira, Rod Stewart e altri nomi di spicco della musica mondiale hanno detto di non avere alcuna intenzione di esibirsi all’inaugurazione dei mondiali di calcio del Qatar, rinunciando in alcuni casi a ingaggi milionari in nome del rispetto dei diritti umani, si è parlato molto e in ogni modo delle implicazioni del loro gesto.

Per farla breve le aree di opinione sono all’incirca tre: è giusto rifiutarsi di suonare e usare il proprio prestigio e la propria esposizione mediatica per lanciare messaggi positivi; è giusto rifiutarsi di suonare, ma è meno giusto gridarlo ai quattro venti, perché questo trasforma un atto morale privato in un’operazione di brandwashing; ognuno è libero di gestire opportunamente il proprio senso morale rifiutandosi di partecipare a manifestazioni che per qualsiasi motivo non lo rispecchiano, ma non è giusto al contrario giudicare chi invece non compie quella stessa scelta. Senza che sia necessario pronunciarsi nel merito della questione in sé (non ce n’è davvero bisogno, le violazioni di diritti civili e umani in Qatar si commentano da sole e in altri luoghi) ,


Leggi tutto: https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/cantare-a-casa-del-nemico-10-esibizioni-controverse/699542/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.