Calabria: 800 km di coste e la passione per il maiale, la spiegazione storica di Occhiuto
Reggio Calabria è la città più grande della Calabria. Rispetto a Cosenza e Catanzaro sarebbe, in teoria, molto più votata al mare, eppure ha una caratteristica che la accomuna al resto della regione. Non è un mistero, infatti, che la sua tradizione gastronomica abbia una preponderante passione per cibi che sarebbero più tipici di zone …
L'articolo Calabria: 800 km di coste e la passione per il maiale, la spiegazione storica di Occhiuto proviene da strill.it.
Reggio Calabria è la città più grande della Calabria. Rispetto a Cosenza e Catanzaro sarebbe, in teoria, molto più votata al mare, eppure ha una caratteristica che la accomuna al resto della regione.
Non è un mistero, infatti, che la sua tradizione gastronomica abbia una preponderante passione per cibi che sarebbero più tipici di zone non costiere.
Calabria: terra sul mare, non di mare?
La città dello Stretto, al netto di alcune eccezioni (come ad esempio Scilla), non è un’anomalia per la regione. Tant’è che la questione è diventata motivo di riflessione antropologica nell’ambito di un’intervista rilasciata dal governatore a Il Fatto Quotidiano.
“La Regione – è stato detto ad Occhiuto – ha 800 chilometri di costa e nemmeno un piatto di pesce nel menù tipico”.
Forse una forzatura considerato che in realtà, ad esempio, attorno a Reggio si consuma lo stocco ed il pesce spada in molteplici modi, ma con un fondo di verità abbastanza evidente.
Basti pensare alla passione per le frittole e la salsiccia dei reggini o alla soppressata in altre zone.
La tradizione storica spiegata da
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER