Bulbi di Croco: dal fiore allo zafferano. Come coltivare e raccogliere la spezia più preziosa

Lo zafferano appartiene alla famiglia delle Iridacee e nasce da un semplice bulbo, quello del Crocus sativus, una pianta che in natura non esisterebbe nemmeno nella forma che conosciamo. Frutto di una selezione artificiale partita dall’isola di Creta – dalla pianta Crocus cartwrightianus – questa specie si è evoluta per mano dell’uomo con l’obiettivo di...

Scopriamo come coltivare i bulbi di Crocus sativus per ottenere lo zafferano in casa: dalla preparazione del terreno alla raccolta degli stimmi, fino all’essiccazione della spezia più costosa al mondo.

Marco Crisciotti

31 Ottobre 2025

Lo zafferano appartiene alla famiglia delle Iridacee e nasce da un semplice bulbo, quello del Crocus sativus, una pianta che in natura non esisterebbe nemmeno nella forma che conosciamo. Frutto di una selezione artificiale partita dall’isola di Creta – dalla pianta Crocus cartwrightianus – questa specie si è evoluta per mano dell’uomo con l’obiettivo di aumentare la produzione degli stimmi. Il risultato è una pianta sterile, incapace di produrre semi, che si riproduce solo attraverso la moltiplicazione dei bulbi. Eppure da questi piccoli cormi ricoperti da una tunica filamentosa nasce la spezia più costosa al mondo, capace di raggiungere i 25.000 euro al chilo.

Un bulbo che si moltiplica

Il Crocus sativus ha un ciclo annuale particolare. Durante l’estate, da maggio a settembre, i bulbi rimangono in riposo vegetativo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/bulbi-di-croco-dal-fiore-allo-zafferano-come-coltivare-e-raccogliere-la-spezia-piu-preziosa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.