Boom di richieste per le case a 1 euro a Penne: oltre 1700 da tutto il mondo per questo borghetto abruzzese

Il piccolo borgo di Penne, situato in provincia di Pescara, è finito sotto i riflettori internazionali grazie a un’iniziativa che mira a contrastare lo spopolamento del centro storico: la vendita di case al prezzo simbolico di un euro. Dopo che la CNN ha riportato la notizia, l’interesse per il progetto è esploso, con oltre 1.700...

L’iniziativa delle case a 1 euro del borgo di Penne ha avuto una risonanza straordinaria con oltre 1.700 richieste in appena 10 giorni

@Case ad un euro – Comune di Penne/Facebook

Il piccolo borgo di Penne, situato in provincia di Pescara, è finito sotto i riflettori internazionali grazie a un’iniziativa che mira a contrastare lo spopolamento del centro storico: la vendita di case al prezzo simbolico di un euro. Dopo che la CNN ha riportato la notizia, l’interesse per il progetto è esploso, con oltre 1.700 richieste pervenute al Comune in appena dieci giorni.

L’idea delle case a 1 euro non è nuova in Italia, ma Penne si distingue da altri progetti simili per un dettaglio significativo: non è richiesto alcun deposito cauzionale. Gli acquirenti devono semplicemente impegnarsi a ristrutturare l’immobile entro tre anni dall’acquisto, contribuendo così a ridare vita alle abitazioni storiche in stato di abbandono.

Questa iniziativa era già stata sperimentata con successo nel 2022, portando alla vendita di tre immobili e all’arrivo di nuovi abitanti, tra cui una coppia statunitense proprietaria di un


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/case-a-1-euro-penne/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.