
Bollo auto storica: le esenzioni regione per regione
Scopriamo quanto costa il bollo di un'auto storica e le agevolazioni previste nelle singole regioni, tra esenzioni e riduzioni
Quanto costa il bollo di un’auto storica? La legislazione italiana, considerando l’altissimo pregio del patrimonio automobilistico nazionale, prevede alcune agevolazioni per i veicoli storici, una delle quali riguarda proprio la tassa sul possesso delle autovetture. In base all’età, infatti, le auto d’epoca e storiche possono usufruire di una riduzione del bollo o perfino dell’esenzione totale. Alla normativa nazionale, valida dappertutto, si affiancano le leggi regionali che in qualche caso hanno ampliato la platea dei beneficiari. Andiamo quindi a scoprire tutte le esenzioni, regione per regione, del bollo auto storica.
BOLLO AUTO STORICA 20 – 29 ANNI: SCONTO DEL 50%
A livello nazionale vige attualmente una normativa valida dal 1° gennaio 2019 che a decorrere dalla stessa data ha introdotto una riduzione del 50% sull’importo del bollo per gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione da 20 a 29 anni, se in possesso del certificato di rilevanza storica rilasciato da ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
Il riconoscimento di storicità dev’essere obbligatoriamente riportato sulla carta di circolazione o documento unico. La riduzione si ottiene presentando, nella
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/pratiche-auto/bollo-auto-storica-le-esenzioni-regione-per-regione/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




