Biancaneve e le solite polemiche sterili di chi non accetta che la società cambi
Puntualmente, quando viene annunciato un nuovo live action di un classico dell’animazione Disney, si scatenano...
Biancaneve, nel 2024 arriverà il live action del classico Disney e le polemiche non si sono fatte attendere: ecco un’analisi dei fatti.
Cronaca
Puntualmente, quando viene annunciato un nuovo live action di un classico dell’animazione Disney, si scatenano le solite, insopportabili e abusate polemiche da parte di chi, con una certa concitazione, ci fa sapere che è stufo del cosiddetto «politicamente corretto».Questa espressione viene usata (ovviamente in modo dispregiativo) da chi si sente minacciato da ciò che ha sempre avuto di diritto e che, adesso, viene dato anche a chi non ha mai potuto goderne prima d’ora. In questo caso, parliamo di rappresentazione.
Ogni cosa affonda le proprie radici in un tempo preciso, è figlia di una cultura specifica, quindi di una consapevolezza che nasce da un contesto storico, socio-culturale e politico determinato. Biancaneve è del 1937, quindi ha più di ottantacinque anni d’età, e rappresenta appieno l’epoca in cui è nata: la protagonista è una giovane donna bianca, accudente, dimessa, vittima. Una donna che si realizza attraverso l’incontro con un uomo (il principe
Leggi tutto: https://www.donnapop.it/2023/07/17/biancaneve-live-action-2024/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine. LCN aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LCN non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER