Ben 112 monete romane scoperte in un campo in Polonia

Una ”pentola” rotta da un aratro ha restituito una grande quantità di monete. Sono ben 112 le monete scoperte in un terreno nel piccolo comune di Półwieś, un villaggio polacco di soli trecento abitanti. Si tratta di monete risalenti all’epoca romana, tra il I e del II secolo. La prima scoperta, di ben 68 monete, […]
L'articolo Ben 112 monete romane scoperte in un campo in Polonia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una ”pentola” rotta da un aratro ha restituito una grande quantità di monete.

Sono ben 112 le monete scoperte in un terreno nel piccolo comune di Półwieś, un villaggio polacco di soli trecento abitanti. Si tratta di monete risalenti all’epoca romana, tra il I e del II secolo. La prima scoperta, di ben 68 monete, avvenne grazie ad un appassionato di storia. Le altre sono state scoperte, dopo la segnalazione realizzata dal primo cercatore al museo dell’area – dagli esperti del museo. Nelle ultime ore un’ulteriore spedizione ha consentito di portare alla luce un altro gruzzolo di monete, grazie all’utilizzo di un metal detector. Tra le monete scoperte ne spicca una con l’immagine di Vespasiano.

Gli esperti del Muzeum w Ostródzie dichiarano: “Abbiamo realizzato ulteriori ricerche nel campo dove avevamo già scoperto monete romane. Tra le monete appena portate alla luce la sorpresa più grande è il denaro di Vespasiano, la più antica di tutte quelle che abbiamo scoperto. Risale agli anni 72-73 d.C”. La moneta più recente è 194-195 d.C., coniata sotto il regno di Settimio


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/08/22/ben-112-monete-romane-scoperte-in-un-campo-in-polonia-1372403


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.