Batterie elettriche e metalli, le promesse dell’economia circolare per l’Europa
Nel bel mezzo della Cop27, sulla quale a breve si tireranno le fila tra polemiche sulla scelta della location e tra le difficoltà di un impegno multilaterale credibile, ritornano ancora le parole del segretario delle Nazioni Unite della scorsa Conferenza sui Cambiamenti Climatici, a Glasgow: “Basta con le miniere! Ci stiamo scavando la fossa da soli”. Fu chiaramente una pessima scelta linguistica e forse un segnale di una preoccupante sottovalutazione. A ricordarci la gaffe e a ridosso della nuova Conferenza, a Sharm El-Sheik in Egitto, un gruppo di 270 organizzazioni della società civile – soprattutto da paesi in via di sviluppo – ha voluto riportare l’attenzione su un dato ormai incontrovertibile con una lettera aperta alle élite mondiali riunite alla Cop27.
L’imperativo della decarbonizzazione per salvaguardarci dagli effetti più distruttivi dei cambiamenti climatici richiederà un aumento di 6 volte entro il 2050 della domanda globale di materie prime classificate come “critiche” come litio, cobalto, nickel, terre rare a supporto delle tecnologie rinnovabili. Una corsa all’estrazione che, se non correttamente governata, potrebbe essere pericolosa per le comunità e l’ambiente dei paesi
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/batterie-elettriche-metalli-cop27-regolamenti-ue/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER