Bacche Rosa: Il Fascino Microbico delle Strutture Batteriche

Le bacche rosa sono aggregati batterici affascinanti che svelano difese immunitarie sofisticate simili a quelle umane. Lo studio rivela l'importanza della variazione genetica nell'ambiente.
L'articolo Bacche Rosa: Il Fascino Microbico delle Strutture Batteriche sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le bacche rosa sono aggregati batterici affascinanti che svelano difese immunitarie sofisticate simili a quelle umane. Lo studio rivela l’importanza della variazione genetica nell’ambiente.

Ripeti dopo di noi: non mangiare i grumi di microrganismi rosa. (Lizzy Wilbanks)

Questo gruppo di deliziosità rosa potrebbe averti fatto pensare a un mare di fiori di ciliegio, o a una succulenta composta di lamponi pronta a colare sui tuoi pancake. Beh, puoi subito mettere da parte queste immagini deliziose, ci dispiace. Quello che stai guardando qui sono batteri e, anche se queste strutture potrebbero essere chiamate “bacche rosa”, possiamo assicurarti che non sono un gustoso spuntino.

Ma mentre sicuramente appartengono alla lista delle stranezze scientifiche che non dovresti mangiare, le bacche rosa sono comunque un affascinante fenomeno microbico.

Spesso i batteri trovano forza nell’unirsi. Alcune delle infezioni batteriche più difficili negli esseri umani sono causate dai biofilm, strati di microrganismi ricoperti da uno strato zuccherino che possono colonizzare ferite o avvolgere dispositivi medici come i cateteri. Essere raggruppati in questo modo rende difficile per gli antibiotici trovare un punto d’appoggio.

Le


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/20/bacche-rosa-il-fascino-microbico-delle-strutture-batteriche-0080471


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.