Avvistamento di un Meteorite in Sudafrica: Un Evento Straordinario

Un asteroide roccioso grande come una macchina entra nell'atmosfera sudafricana, frammentandosi e generando un'eccezionale palla di fuoco. Scienziati e pubblico collaborano per individuare e recuperare i meteoriti caduti.
L'articolo Avvistamento di un Meteorite in Sudafrica: Un Evento Straordinario sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una roccia delle dimensioni di una macchina è bruciata sopra il Sudafrica qualche giorno fa. (Hamara/Shutterstock.com)

La mattina scorsa, intorno a St Francis Bay in Sudafrica, è stata testimoniata un’esperienza straordinaria. Tra le 8:30 e le 9 del mattino, un bagliore luminoso ha illuminato il cielo, accompagnato da un boom sonico e da un lieve tremore percepito da alcune persone. Inizialmente si era ipotizzato che si trattasse di un frammento di spazzatura spaziale in caduta attraverso l’atmosfera, ma gli scienziati hanno successivamente corretto questa ipotesi.

Si è scoperto che si trattava di un sasso spaziale, un asteroide roccioso grande quanto una macchina, che ha fatto il suo ingresso nell’atmosfera terrestre a velocità estremamente elevata. L’attrito con l’atmosfera ha generato una spettacolare palla di fuoco, frammentando l’asteroide durante il suo volo. Queste informazioni sono state confermate dal Professor Roger Gibson dell’Università di Wits in un comunicato ufficiale.

Questo evento è stato unico, poiché l’ultima volta che si è verificato qualcosa di simile è stato più di 50 anni fa, con un evento avvenuto sopra Lichtenburg nel 1973. I meteoriti derivanti da


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/28/avvistamento-di-un-meteorite-in-sudafrica-un-evento-straordinario-0091314


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.