redazione5

redazione5

I primi contadini dell’Europa centrale vivevano in società egalitarie 8.000 anni fa

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Nel VI millennio a.C., i popoli agricoltori della cultura LBK si diffusero rapidamente in Europa centrale, arrivando a estendersi lungo la valle del Danubio fino alla Francia e all’Ungheria. Un recente studio genetico ha rivelato che queste comunità, nonostante la vastità del loro territorio, mostravano segni di coesione sociale, con un’assenza di disuguaglianze tra le famiglie. Tuttavia, il crollo di questa cultura, intorno al 5000 a.C., potrebbe essere stato causato da crisi sociali e violenza, come dimostrato dai massacro di Asparn-Schletz. Le nuove scoperte genetiche aprono scenari interessanti per comprendere le dinamiche di vita e morte di queste antiche popolazioni.

Secondo una ricerca i cani sono i migliori amici dell’uomo da 12.000 anni

i961389 768x1024.jpeg

Uno studio dell'Università dell'Arizona, pubblicato su Science Advances, ha rivelato che cani e umani hanno convissuto in Alaska per almeno 12.000 anni, 2.000 anni prima di quanto precedentemente stimato. La ricerca si basa su resti ossei canini datati al radiocarbonio e suggerisce che questi antichi canidi si nutrivano di salmone, un indicatore di dipendenza dagli esseri umani e possibile addomesticamento. Tuttavia, rimane incerto se si tratti dei primi cani addomesticati nelle Americhe o di lupi addomesticati.

PROBA-3, la ‘missione spaziale impossibile’ per eclissare il Sole guidata dalla Spagna

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La missione PROBA-3, guidata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall'industria spaziale spagnola, propone una soluzione rivoluzionaria per studiare la corona solare: creare eclissi artificiali nello spazio. Utilizzando due satelliti, il Coronografo e l'Occultore, che operano in sincronia per bloccare la luce solare e permettere osservazioni dettagliate, questa missione offrirà una visione senza precedenti della corona solare. Lanciata mercoledì scorso dall'Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO), la missione permetterà agli scienziati di condurre osservazioni coronali ininterrotte, superando i limiti delle eclissi naturali e dei coronografi terrestri. Questo progetto ambizioso, frutto di 16 anni di lavoro, dimostra il potenziale delle collaborazioni internazionali nella ricerca spaziale.

Il colore degli oceani sta cambiando in tutto il mondo

i961223.jpeg

Grazie all’analisi delle immagini satellitari, gli scienziati hanno rilevato variazioni cromatiche nelle acque marine di tutto il pianeta, un fenomeno osservato nell’arco di due decenni. Tali cambiamenti non sono percepibili durante una semplice giornata in spiaggia, ma emergono chiaramente attraverso le fotografie scattate dall’alto o dallo spazio. Questa scoperta è stata condotta da Stephanie Dutkiewicz, […]