Nuove prospettive per il trattamento della malattia celiaca

La ricerca rivela meccanismi chiave della malattia celiaca, aprendo a trattamenti mirati per migliorare la vita dei pazienti.
La ricerca rivela meccanismi chiave della malattia celiaca, aprendo a trattamenti mirati per migliorare la vita dei pazienti.
Sull’atollo di Midway, Wisdom, un albatros di Laysan monitorato dal 1956, continua a sorprendere i biologi con la sua incredibile longevità e vitalità L’amore non conosce età, neanche per gli esemplari più longevi della natura. Sull’atollo di Midway, un paradiso nell’Oceano Pacifico, l’uccello selvatico più anziano del mondo ha trovato un nuovo compagno e ha […]
Il Telescopio Spaziale Webb rivela la natura a grumi del disco polveroso della Galassia del Sombrero, offrendo nuove prospettive sulla formazione stellare e la struttura galattica.
Inchiostro liquido innovativo per monitorare l'attività cerebrale tramite e-tatuaggi, sostituendo l'EEG tradizionale. Potenziale per interfaccia cervello-computer avanzata.
Un oggetto interstellare potrebbe entrare nel nostro Sistema Solare causando sconvolgimenti. Quando Oumuamua attraversò il nostro sistema solare nel 2017, fu il primo oggetto interstellare (ISO) confermato a farlo. Poi, nel 2019, la cometa 2I/Borisov replicò l’impresa. Questi sono gli unici due ISO ad aver visitato il nostro sistema solare di cui abbiamo conferma. Tuttavia, […]
Paleontologi scoprono fossile coccodrillo marino giovane in Perù, svelando nuove informazioni sull'evoluzione di questi predatori marini.
Una nevicata record ha colpito Seoul, causando disagi nei trasporti e danni strutturali, ma trasformando la regione in scenari invernali suggestivi.
La collaborazione DESI conferma il modello standard della gravità e suggerisce un'energia oscura in evoluzione, contribuendo alla comprensione dell'espansione accelerata dell'universo.
L'articolo esplora la reale fattibilità economica dell'estrazione di metalli dagli asteroidi, focalizzandosi sui metalli del gruppo del platino e sulle sfide tecniche e finanziarie coinvolte.
Il progetto ATHENS del KIT mira a migliorare trasmissioni ottiche per l'AI, affrontando sfide dati ed energia. Innovazioni materiali e ibridi per trasmettitori più potenti ed efficienti.