Scoperta di 138 nuovi asteroidi: una svolta nella difesa planetaria
Il MIT ha scoperto 138 nuovi asteroidi nella fascia principale, migliorando la difesa planetaria e la comprensione degli asteroidi nel sistema solare.
Il MIT ha scoperto 138 nuovi asteroidi nella fascia principale, migliorando la difesa planetaria e la comprensione degli asteroidi nel sistema solare.
L'Artico diventa più luminoso del 5% all'anno a causa dell'attività umana, con le estrazioni di petrolio e gas come principale fonte di luce artificiale.
Ricerca del MIT sviluppa polimeri biodegradabili che si decompongono in zuccheri e aminoacidi, offrendo soluzioni sostenibili per cosmetici e nutrizione.
Un'immagine notturna catturata dalla Stazione Spaziale Internazionale mostra i contrasti climatici e la densità di popolazione dell'Africa meridionale, evidenziando le aree costiere e urbane.
Gli agonisti del recettore del GLP-1 offrono benefici rivoluzionari per la salute renale e cardiovascolare, indipendentemente dal diabete. Ulteriori studi sono necessari per implementare pienamente questi risultati nella pratica clinica.
I microrobot acustici bioassorbibili (BAM) del Caltech promettono una consegna mirata di farmaci e una chirurgia di precisione rivoluzionarie. Test efficaci su topi con tumori alla vescica.
La proteina MANF rivela un ruolo protettivo contro aggregati proteici dannosi, aprendo nuove prospettive terapeutiche per Alzheimer e Parkinson.
Scopri come la zanzara, nonostante le sue dimensioni ridotte, sia responsabile di centinaia di migliaia di morti all'anno a causa delle malattie trasmesse, in particolare la malaria.
Il sottosuolo rivela un mondo ricco di microrganismi adattati a condizioni estreme, con implicazioni sulla vita e l'evoluzione.
Il lago Mungo, nel deserto del Nuovo Galles del Sud, rivela antichi resti umani, megafauna e prove di storia geomagnetica. Un viaggio nel passato millenario dell'umanità.