redazione5

redazione5

Il getto di un buco nero colpisce un oggetto misterioso nella galassia Centaurus A

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Gli astronomi stanno indagando su un misterioso fenomeno nei getti di Centaurus A, una galassia distante circa 12 milioni di anni luce dalla Via Lattea. Durante un'osservazione con il telescopio a raggi X Chandra della NASA, è stata rilevata un'emissione a forma di V che si estende per circa 700 anni luce. Questo fenomeno, visibile per la prima volta, potrebbe essere causato da un'interazione tra il getto di particelle emesso dal buco nero supermassiccio di Centaurus A e un oggetto sconosciuto, come una stella massiccia o un nodo di turbolenza. Nonostante le teorie, la causa esatta resta ancora un mistero che richiederà ulteriori osservazioni.

Le immagini a infrarossi rivelano i misteri della superficie di Mercurio

i963625.webp

La sonda BepiColombo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha completato il suo quinto sorvolo di Mercurio, raccogliendo per la prima volta dati nel medio infrarosso. Utilizzando lo strumento MERTIS, la missione ha rivelato variazioni di temperatura e composizione sulla superficie del pianeta, inclusi dettagli sui crateri e bacini vulcanici. Le nuove immagini offrono una risoluzione dettagliata, evidenziando materiali oscuri e chiari nel cratere Basho. Questo è solo l'inizio di una serie di scoperte, poiché l'orbita di Mercurio sarà raggiunta nel 2026, con operazioni scientifiche previste per il 2027.

Tempesta solare shock: come il Sole ha bloccato i trattori e sconvolto l’agricoltura!”

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

A maggio, una delle tempeste solari più forti degli ultimi decenni ha causato gravi disturbi alla Terra, influenzando la ionosfera e i sistemi GPS. Questo fenomeno ha avuto un impatto diretto sull'agricoltura, in particolare negli Stati Uniti, dove i trattori, privati del segnale GPS, sono diventati difficili da controllare. Alcuni agricoltori hanno dovuto ricorrere ai comandi manuali per far funzionare le loro attrezzature. Le tempeste solari, che hanno anche generato spettacolari aurore boreali, hanno messo in evidenza la vulnerabilità delle tecnologie moderne agli effetti solari, con potenziali gravi conseguenze per l'agricoltura.