Il Potere del Diritto alla Scienza: Oltre le Libertà Fondamentali

76 anni dopo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il diritto alla scienza emerge come fondamentale per l'innovazione, la partecipazione e la sostenibilità.
76 anni dopo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il diritto alla scienza emerge come fondamentale per l'innovazione, la partecipazione e la sostenibilità.
Incendio a Malibu costringe evacuazioni di celebrità, incendi boschivi in California legati al cambiamento climatico e alla gestione del territorio.
Scopri l'enigma di Centaurus A, una galassia straordinaria con un buco nero supermassiccio e getti di plasma misteriosi. Ultime ricerche e prospettive future.
Gli acari Demodex folliculorum vivono sui nostri visi, evolvendo da parassiti esterni a simbionti interni. Analisi genomiche rivelano adattamenti unici e comportamenti insoliti.
Scoperte del MIT su cariche frazionarie negli elettroni del grafene a cinque strati, apertura a nuove prospettive nella fisica dei materiali bidimensionali.
Gli astronomi stanno indagando su un misterioso fenomeno nei getti di Centaurus A, una galassia distante circa 12 milioni di anni luce dalla Via Lattea. Durante un'osservazione con il telescopio a raggi X Chandra della NASA, è stata rilevata un'emissione a forma di V che si estende per circa 700 anni luce. Questo fenomeno, visibile per la prima volta, potrebbe essere causato da un'interazione tra il getto di particelle emesso dal buco nero supermassiccio di Centaurus A e un oggetto sconosciuto, come una stella massiccia o un nodo di turbolenza. Nonostante le teorie, la causa esatta resta ancora un mistero che richiederà ulteriori osservazioni.
Ricerca genetica, immunità cellulare e robotica: le innovazioni e le sfide affrontate dall'equipaggio della ISS. Scopri di più sulle ultime scoperte nello spazio.
La sonda Lucy della NASA effettuerà un sorvolo ravvicinato della Terra per regolare la sua traiettoria verso gli asteroidi troiani di Giove, dopo un precedente aiuto gravitazionale. La sicurezza della sonda durante il passaggio è garantita.
La sonda BepiColombo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha completato il suo quinto sorvolo di Mercurio, raccogliendo per la prima volta dati nel medio infrarosso. Utilizzando lo strumento MERTIS, la missione ha rivelato variazioni di temperatura e composizione sulla superficie del pianeta, inclusi dettagli sui crateri e bacini vulcanici. Le nuove immagini offrono una risoluzione dettagliata, evidenziando materiali oscuri e chiari nel cratere Basho. Questo è solo l'inizio di una serie di scoperte, poiché l'orbita di Mercurio sarà raggiunta nel 2026, con operazioni scientifiche previste per il 2027.
A maggio, una delle tempeste solari più forti degli ultimi decenni ha causato gravi disturbi alla Terra, influenzando la ionosfera e i sistemi GPS. Questo fenomeno ha avuto un impatto diretto sull'agricoltura, in particolare negli Stati Uniti, dove i trattori, privati del segnale GPS, sono diventati difficili da controllare. Alcuni agricoltori hanno dovuto ricorrere ai comandi manuali per far funzionare le loro attrezzature. Le tempeste solari, che hanno anche generato spettacolari aurore boreali, hanno messo in evidenza la vulnerabilità delle tecnologie moderne agli effetti solari, con potenziali gravi conseguenze per l'agricoltura.