redazione5

redazione5

Cemento ultra resistente: l’idea nasce dalle ossa

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un gruppo di ingegneri dell'Università di Princeton ha sviluppato un calcestruzzo ispirato alla struttura delle ossa umane. Grazie a una progettazione innovativa, il materiale risulta essere 5,6 volte più resistente ai danni rispetto ai calcestruzzi tradizionali, migliorando la resistenza alla propagazione delle crepe e prevenendo fratture improvvise.

La strana storia di un tesoro vichingo, intatto dopo 1.000 anni

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un gruppo di archeologi norvegesi dell'Università di Stavanger ha scoperto un tesoro vichingo rimasto nascosto per oltre mille anni. Durante uno scavo per la costruzione di una strada, hanno trovato quattro grandi braccialetti d'argento decorati, risalenti agli anni 800-1050, sepolti sotto il pavimento di una piccola casa che potrebbe essere stata utilizzata per schiavi in una fattoria vichinga. Accanto ai gioielli sono stati rinvenuti anche altri oggetti, come vasi e coltelli. Gli archeologi ritengono che gli abitanti del villaggio abbiano abbandonato il sito a causa di un attacco e non siano mai tornati. La scoperta è considerata unica poiché gli oggetti sono rimasti nel loro contesto originale.

Perché si scioglie il sangue di San Gennaro? Le ipotesi scientifiche sulla liquefazione

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il fenomeno della liquefazione del sangue di San Gennaro è uno dei misteri più affascinanti della tradizione napoletana. Ogni anno, il 19 settembre, il primo sabato di maggio e il 16 dicembre, i fedeli si radunano nel Duomo di Napoli per assistere al presunto miracolo in cui il sangue del santo, conservato in due ampolle, sembra passare dallo stato solido a quello liquido. Questo evento è visto come un segno di buon auspicio, mentre la mancata liquefazione è interpretata come un presagio negativo.

Le spiegazioni scientifiche includono la tissotropia, che permette a certe sostanze di cambiare stato sotto agitazione, o l'uso di sostanze chimiche che modificano la viscosità in risposta a temperature e movimenti. Tuttavia, la Chiesa cattolica considera questo fenomeno un “prodigio” piuttosto che un miracolo ufficiale e non ha mai permesso un'analisi diretta delle ampolle. Nonostante i tentativi di spiegazione scientifica, il mistero del sangue di San Gennaro continua a essere un simbolo di fede e curiosità.

Risolto il mistero dei ‘ragni’ che si formano su Marte

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Gli scienziati della NASA hanno ricreato in laboratorio i "ragni di Marte", formazioni geologiche simili a ragni scoperte sul pianeta nel 2003. Utilizzando una camera di prova, hanno simulato le condizioni marziane e dimostrato che queste strutture si formano quando il ghiaccio di anidride carbonica si riscalda, trasformandosi direttamente in gas e creando crepe sul terreno. Il fenomeno, chiamato modello di Kieffer, spiega la formazione di queste cicatrici, ma i ricercatori continueranno a indagare perché si verificano solo in certe aree di Marte.

Un buco nero emette il getto più grande mai osservato. È lungo 23 milioni di anni luce

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Gli astronomi hanno scoperto i più grandi getti mai osservati provenire da un buco nero, estesi per 23 milioni di anni luce. Questi getti, emessi da un buco nero supermassiccio a 7,5 miliardi di anni luce di distanza, potrebbero aver influenzato l'evoluzione delle galassie nell'universo primordiale. La scoperta suggerisce che i getti dei buchi neri sono più comuni e potenti di quanto si pensasse, diffondendo energia e magnetismo nello spazio intergalattico.