I Pinnacoli dell’Australia Occidentale: Misteri e Origini

Esplora le leggende Yued e le teorie scientifiche sulle origini dei Pinnacoli, con nuove prospettive geologiche e misteri ancora da svelare.
Esplora le leggende Yued e le teorie scientifiche sulle origini dei Pinnacoli, con nuove prospettive geologiche e misteri ancora da svelare.
Due fenicotteri maschi diventano genitori adottivi di un pulcino al San Diego Zoo Safari Park, dimostrando amore e cura. Un esempio di genitorialità dello stesso sesso diffusa nel regno animale.
Il Sole influisce sulla durata dei giorni nei tropici, con variazioni minime ma apprezzabili. Città come Singapore e Nairobi mostrano differenze significative durante gli equinozi.
La missione Psyche raggiunge un traguardo con trasmissione laser a distanza record. Nuove prospettive per l'esplorazione spaziale con comunicazioni ottiche.
Pulitori spiaggia trovano pene di balenottera, inizialmente scambiato per serpente marino. Il membro lungo 1,5 metri confermato appartenere a balenottera. Interesse scientifico e curiosità pubblica.
Gli investigatori subacquei ritrovano l'USS Stewart, cacciatorpediniere affondato, con una storia straordinaria di azione bellica e recupero, aprendo a nuove scoperte oceaniche.
Il Sole raggiunge il massimo di attività con fiammate solari e espulsioni coronali, annunciando una tempesta geomagnetica imminente. Possibili black-out radio e aurore boreali visibili a latitudini insolite.
Uno studio rivela che le gigantesche salamandre cinesi potrebbero essere composte fino a nove specie diverse, sollevando preoccupazioni sulla loro protezione e conservazione.
Un gruppo di ricercatori ha scoperto microrganismi viventi in una fessura di una roccia ignea di 2 miliardi di anni, la più antica testimonianza di vita microbica conosciuta. La roccia, trovata nel complesso igneo di Bushveld, in Sud Africa, era a 15 metri di profondità. Lo studio, pubblicato su *Microbial Ecology*, dimostra che anche rocce così antiche possono ospitare vita. I risultati potrebbero aiutare a comprendere l'evoluzione delle prime forme di vita e supportare la ricerca di vita extraterrestre su Marte.
È stato scoperto un sistema stellare insolito, TIC 290061484, composto da due stelle gemelle che orbitano l'una intorno all'altra ogni 1,8 giorni, con una terza stella che orbita in 25 giorni, stabilendo un nuovo record per il periodo orbitale più breve. La scoperta è stata possibile grazie alla collaborazione tra astrofili, scienziati e intelligenza artificiale, che hanno utilizzato i dati del telescopio TESS della NASA. Il sistema, situato nella costellazione del Cigno, è stabile e potrebbe fornire nuove informazioni sull'evoluzione stellare. I risultati sono stati pubblicati su *The Astrophysical Journal.