Gli effetti delle sostanze chimiche PFAS sul sonno: nuove scoperte
La ricerca evidenzia come le PFAS possano influenzare negativamente il sonno, con implicazioni sulla salute a lungo termine.
La ricerca evidenzia come le PFAS possano influenzare negativamente il sonno, con implicazioni sulla salute a lungo termine.
L'articolo analizza la diffusione dell'influenza aviaria H5N1, evidenziando focolai negli Stati Uniti, casi umani in California, impatto su mammiferi e la scoperta dell'HPAIV in Antartide.
Un raro ocelot avvistato nelle Sky Island Mountains dell'Arizona sottolinea le sfide di conservazione e la vitalità dell'ecosistema locale.
Scoperta la capacità delle meduse pettine di fondersi e condividere funzioni corporee, aprendo nuove prospettive sulla biologia marina.
Il 2023 ha visto condizioni estreme con fiumi globali più secchi e inondazioni devastanti. Il rapporto dell'OMM evidenzia impatti del cambiamento climatico sull'acqua e la necessità di azioni urgenti.
Un soldato diciannovenne, David Lewis, morì a causa di questo virus, e altre infezioni furono rilevate tra le reclute. Temendo una pandemia come quella devastante del 1918, che causò milioni di morti, il governo degli Stati Uniti avviò una massiccia campagna di vaccinazione per immunizzare l’intera popolazione. Tuttavia, il focolaio di Fort Dix si esaurì […]
I buchi neri primordiali, ipotetici oggetti formatisi subito il Big Bang, sono possibili candidati per spiegare la materia oscura e le onde gravitazioni primordiali. Tuttavia, non sono ancora stati osservati direttamente. Recenti ricerche, guidate dai fisici De- Chang Dai e Dejan, propongono nuovi metodi per rilevarli. Un metodo sarebbe quello di cercare i PBH( buchi […]
I ricercatori del Regno Unito hanno scoperto che le noci di mare (Mnemiopsis leidyi), una specie di ctenofori, possono fondersi completamente tra loro dopo essere state ferite, unendo i loro sistemi nervosi e digestivi. Questa sorprendente capacità è stata osservata casualmente in un esemplare con due teste, suggerendo che i due organismi originari avevano integrato […]
Dopo l'uragano Helene, le inondazioni hanno aumentato le punture di vespe in North Carolina. Sciami aggressivi richiedono scorte di Benadryl ed EpiPen per prevenire reazioni allergiche gravi.
Il colore delle stelle fornisce informazioni preziose sulla loro temperatura, età e composizione. Le stelle più calde appaiono blu o bianche, mentre quelle più fredde sono arancioni o rosse. Ad esempio, le stelle blu come Rigel sono estremamente calde, mentre quelle rosse come Betelgeuse sono più fredde e spesso vicine alla fine della loro vita. Il colore può anche indicare la fase evolutiva della stella. Osservando il cielo da un luogo buio e con gli strumenti giusti, è possibile riconoscere queste differenze e comprendere meglio l'universo.