redazione5

redazione5

Un buco nero ”triplo” avvistato nello spazio. La scoperta incredibile di Mit e Caltech

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Per la prima volta è stato osservato un sistema con tre buchi neri, in cui un buco nero centrale "divora" una piccola stella molto vicina ogni 6,5 giorni, mentre un secondo oggetto orbiterebbe attorno al buco nero da grande distanza, con un’orbita stimata in 70.000 anni. Questa scoperta, annunciata dal MIT e Caltech, potrebbe suggerire che il buco nero si sia formato tramite un "collasso diretto" piuttosto che una supernova violenta. Un tale collasso “calmo” spiegherebbe come la stella distante sia ancora legata al sistema, sfidando le teorie tradizionali sulla formazione dei buchi neri.

Come sarebbero gli alieni? Un’analisi delle teorie scientifiche su come potrebbero apparire

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Le forme di vita extraterrestri potrebbero essere molto diverse da come le immaginiamo. Gli scienziati ipotizzano che, a seconda dell'ambiente, la vita aliena potrebbe presentarsi in varie forme:

1. **Microbica**: organismi simili a batteri adattati a condizioni estreme.
2. **Acquatica**: creature simili a meduse o polpi, adatte a oceani profondi e bui come quelli delle lune Europa e Encelado.
3. **Xenovegetale**: organismi simili a piante, con colori scuri o forme mobili per assorbire energia anche in condizioni difficili.
4. **A base di silicio**: forme di vita robuste, potenzialmente rocciose, adatte a pianeti caldissimi.
5. **Fluttuanti o massicci**: esseri con strutture adattate a bassa o alta gravità, dotati di ali o corpi compatti.
6. **Radiazioni come energia**: organismi che potrebbero prosperare assorbendo radiazioni intense.

Queste ipotesi, basate su osservazioni scientifiche, ci invitano a immaginare forme di vita diverse e potenzialmente sorprendenti.

La scienza della felicità: come piccoli cambiamenti nella routine possono migliorare la qualità della vita

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La scienza mostra che la **felicità può essere coltivata** attraverso piccoli cambiamenti quotidiani. Pratiche come **la gratitudine**, mantenere relazioni sociali significative, fare movimento regolare, migliorare il riposo, e dedicarsi alla **meditazione** o alla mindfulness, favoriscono il benessere mentale e fisico. Anche imparare cose nuove e coltivare hobby stimolano il cervello e aumentano il senso di soddisfazione personale.

Questi gesti, ripetuti nel tempo, aiutano a creare un equilibrio emotivo e una maggiore serenità, mostrando che la felicità è accessibile attraverso abitudini semplici e quotidiane.