Luce blu e pubertà precoce: un legame da approfondire

Uno studio rivela il possibile legame tra l'esposizione alla luce blu e l'aumento dei casi di pubertà precoce nei bambini.
Uno studio rivela il possibile legame tra l'esposizione alla luce blu e l'aumento dei casi di pubertà precoce nei bambini.
L'articolo esplora le soluzioni per l'apnea notturna, come i dispositivi Cpap e i nastri adesivi per la bocca, evidenziando i rischi e le sfide legate a tali metodi.
Scoperta arte rupestre millenaria in Colombia, testimonianze di negoziazioni ritualizzate con spiriti della foresta e cosmologia indigena.
Scopri la chimica dei detersivi per il bucato, dai tensioattivi agli enzimi, per fare la scelta più informata e mantenere i tuoi vestiti puliti e luminosi.
L'attività solare accelera il decadimento orbitale dei CubeSats Binar, riducendo la durata delle missioni e aumentando le sfide per i satelliti in orbita bassa.
Un gruppo di studenti ha scoperto che l'isola di Mesyatsev, situata nell'Artico russo, è scomparsa completamente a causa del cambiamento climatico. L’isola, costituita da ghiaccio e ghiaia, si era ridotta del 99,7% tra il 2010 e il 2024, fino a scomparire del tutto a settembre. La scoperta è avvenuta tramite il confronto di immagini satellitari nell’ambito del progetto RISKSAT. L’aumento delle temperature nell'Artico ha accelerato lo scioglimento, trasformando l'isola in un simbolo degli effetti del riscaldamento globale.
Gli archeologi hanno ricostruito il volto di una giovane donna polacca, sepolta circa 400 anni fa con una falce al collo, segno che era considerata un vampiro. Trovata a Pień, vicino Dąbrowa Chełmińska, la ragazza, chiamata Zosia, potrebbe aver sofferto di disabilità fisiche o mentali che alimentavano la superstizione dell'epoca. La ricostruzione facciale, eseguita dall’artista Oscar Nilsson, ha richiesto 400 ore di lavoro ed è stata realizzata utilizzando un modello 3D del cranio. La storia di Zosia sarà raccontata nel documentario *Field of Vampires*, in uscita nel 2025.
Le Leonidi, con il loro ciclo di 33 anni, offrono spettacoli celesti unici. Nel 2024, previsti incontri con flussi passati. Preparati a osservare!
Un dispositivo innovativo rileva il cancro ai polmoni analizzando l'isoprene nel respiro umano, offrendo potenziali avanzamenti nella diagnosi precoce.
Un fossile di girino di 160 milioni di anni fa rivela nuove informazioni sull'evoluzione anfibia, confermando la presenza di rospi fin dal Triassico.