<meta property="og:image:width" content="1024"/> <meta property="og:image:height" content="683"/> redazione2 | La Città News | Pagina 371 di 737
redazione2

redazione2

Quanto costa il regalo che ha fatto Patrizio Morellato a Rebecca Parziale per il compleanno? Ecco la cifra!

Il regalo di Patrizio Morellato 1024x683 1

Come già molt* di voi sapranno, oggi è il compleanno di Rebecca Parziale. E dopo i recenti aggiornamenti di una rottura turbolenta e di un velocissimo ritorno di fiamma, lei e Patrizio Morellato stanno ancora insieme. I due sembrano più innamorati che mai e senza alcun rancore. Cosa, che come sappiamo, non capita sempre. Pensate […]
L'articolo Quanto costa il regalo che ha fatto Patrizio Morellato a Rebecca Parziale per il compleanno? Ecco la cifra! proviene da Webboh.

La corretta gestione dei boschi e la frammentazione legislativa

corretta gestione dei boschi

Come effettuare una corretta gestione dei boschi in un momento di crisi climatica, povertà energetica e in un contesto di frammentazione legislativa nazionale? E’ questa la domanda che è stata al centro del convegno regionale organizzato da Legambiente Toscana alla Casa del Popolo dell’Impruneta e che ha vistio una numerosa partecipazione. i.
L’ultimo inverno ha portato ad un aumento di pressione sull'approvvigionamento di legna dai boschi: oltre 9 milioni di famiglie italiane si riscalda con il legno che viene prelevato da foreste sempre più vulnerabili alla siccità, all’aumento delle temperature e agli eventi estremi.  Per Legambiente, «I boschi sono un patrimonio di servizi ecosistemici cruciali da mantenere e gestire correttamente: un dibattito La discussione sulla gestione dei boschi si alimenta con le difficoltà normative che vive il settore, in particolare le maestranze che operano nella silvicoltura, e la scarsità di manodopera qualificata per realizzare il mantenimento dei boschi davanti alla siccità che alimenta incendi sempre più frequenti».
Secondo Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, «La crisi climatica è un tema cruciale nel dibattito sulla gestione del ceduo. I tagli che hanno creato conflitti sul territorio devono essere analizzati da un punto di vista globale: agronomico, forestale, ecologico e paesaggistico. Serve una sintesi colta tra le posizioni».
La Toscana è la regione più boscata d’Italia con 1 milione e 120 mila ettari composti da un terzo di ceduo e il restante di fustaie, l’85% di proprietà privata. Una superficie boschiva in aumento, in linea con l’andamento nazionale. «Ogni 90 minuti in Italia le foreste aumentano come la superficie di 18 campi da calcio», spiega Paolo Mori, amministratore unico della Compagnia delle Foreste.
Un patrimonio che però è messo a dura prova dalla crisi climatica. Il 2022 è stato l’anno più caldo degli ultimi tre decenni e Bernardo Gozzini, amministratore unico del Consorzio Lamma, ha sottolineato che «Ci avviciniamo sempre di più all’aumento di 1,5 gradi, comparando i dati agli ultimi 50 anni».  E Le conseguenze dell’aumento delle temperature del mare e della siccità hanno una diretta correlazione con gli eventi estremi che hanno distrutto i boschi nazionali, come la tempesta di Vaia, e gli oltre 591 incendi nei primi nove mesi del 2022 in Toscana, tra i quali il rogo di Massarosa che ha distrutto oltre 868 ettari in una settimana.
Boschi messi alla prova dalla crisi climatica ma anche dall’azione criminale. In Regione sono stati rilevati una media di 1200 reati accertati dai Carabinieri Forestali, con particolare attenzione nelle provincie di Firenze e Siena, tra il 2017 e il 2021. «Si tratta di controlli effettuati su tagli in cantieri forestali ma anche sulla sicurezza e sulle autorizzazioni delle maestranze – spiega ancora Legambiente - Illeciti che poi possono causare incidenti sul lavoro e pratiche errate di manutenzione dovute alla mancata formazione dei contoterzisti che poi rendono il bosco più vulnerabile al dissesto idrogeologico, all’erosione e agli eventi estremi. Servirebbe maggiore personale per effettuare i controlli, ad esempio nel Parco delle Foreste Casentinesi ci sono solo 44 forestali per una superficie di 44mila ettari».
Quali le difficoltà nella gestione del bosco? Per Mori, «Superando la visione romantica della narrazione mediatica e turistica è necessario tenere conto del valore dei servizi ecosistemici. Bisogna premiare le ditte che seguono le regole e creare una connessione tra le professionalità per tenere conto dei diversi aspetti tra clima, approvvigionamento energetico e mantenimento della biodiversità. Un esempio può essere quello della vendita dei servizi ecosistemici delle foreste del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che compensano la CO2 delle aziende e finanziano la manutenzione».
Proposte per una corretta gestione che si scontrano con un frammentazione legislativa dovuta al mancato accordo trovato dai Ministeri di Agricoltura e Cultura. Una carenza dove le regioni hanno provato a ritagliarsi spazio, come successo nel caso del piano antincendio della pineta del Tombolo, in un contesto dove la tutela del paesaggio è riservata a competenza statale. E la frammentazione normativa è proprio il nodo da sciogliere: Antonio Nicoletti, responsabile Parchi e biodiversità di Legambiente, ha concluso: «Alla domanda se le norme sono adeguate rispondiamo che qualcosa non torna. Così come è avvenuto al livello nazionale, suggeriamo un tavolo regionale di filiera legno una gestione che apra e consolidi la discussione tra tutti gli enti».
 
L'articolo La corretta gestione dei boschi e la frammentazione legislativa sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Nuovo Synthesis Report IPCC: gli ambientalisti è il nostro manuale di sopravvivenza

Synthesis Report IPCC 2

Il Synthesis Report del Sixth Assessment Report (AR6) approvato oggi dall’Intergovernmental Panel on Climate Change sta suscitando numerose reazioni umprontate sia a grande preoccupazione che a una prudente speranza. Il World Resources Institute (WRI) sottolinea che «Attingendo ai risultati di centinaia di scienziati, questo rapporto fornisce la valutazione scientifica più completa e migliore disponibile sul cambiamento climatico. Il rapporto dell'IPCC avverte che le conseguenze dell'aumento delle emissioni di gas serra sono già più gravi e diffuse del previsto e che il mondo dovrà affrontare rischi sempre più pericolosi e irreversibili se non dovessimo cambiare rotta. Il rapporto delinea i percorsi che il mondo può intraprendere per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C e rafforzare la resilienza delle comunità agli impatti climatici. Questi percorsi richiederanno trasformazioni urgenti e di vasta portata in ogni settore e sistema globale».
Secondo il presidente e CEO del WRI, Ani Dasgupta, «Questo rapporto dell'IPCC è sia una feroce condanna dell'inerzia dei principali emettitori sia un valido progetto per un mondo molto più sicuro ed equo. Il nostro pianeta sta già vacillando a causa dei gravi impatti climatici, dalle ondate di caldo torrido e tempeste distruttive alle gravi siccità e scarsità d'acqua. Le comunità povere e vulnerabili nel Sud del mondo stanno subendo le peggiori conseguenze di questo mondo più caldo, anche se la colpa è dell'inquinamento da gas serra delle nazioni ricche.  “Gli scienziati dell'IPCC non usano mezzi termini su quale sia la più grande minaccia per l'umanità: continuare a bruciare combustibili fossili. Nonostante la rapida crescita delle energie rinnovabili, i combustibili fossili rappresentano ancora oltre l'80% dell'energia mondiale e oltre il 75% delle emissioni globali di gas serra. Senza un radicale allontanamento dai combustibili fossili nei prossimi anni, il mondo è certo che supererà l'obiettivo di 1,5° C. L'IPCC chiarisce che continuare a costruire senza sosta nuove centrali elettriche a combustibili fossili segnerebbe quel destino. Nonostante i loro terribili avvertimenti, l'IPCC fornisce motivi per essere fiduciosi. Il rapporto mostra un sentiero stretto per garantire un futuro vivibile se correggiamo rapidamente la rotta. Questo comporta profonde riduzioni delle emissioni da ogni settore dell'economia, nonché investimenti molto maggiori per costruire la resilienza agli impatti climatici e il sostegno alle persone che affrontano perdite e danni climatici inevitabili. Gli autori chiariscono anche che sono necessari approcci per rimuovere l'anidride carbonica dall'atmosfera per limitare il riscaldamento a 1,5° C, oltre a decarbonizzare urgentemente ogni settore della società. Le nuove tecnologie come la cattura diretta dell'aria non sono una commissione stupida o una distrazione, ma piuttosto strumenti essenziali per evitare la catastrofe climatica.  Grazie al duro lavoro degli scienziati dell'IPCC, i responsabili politici sanno esattamente cosa deve essere fatto. Una vera leadership climatica significa segnalare al vertice COP28 che l'era dei combustibili fossili è finita. Significa aiutare le grandi economie emergenti come l'India e l'Indonesia ad accelerare il passaggio a fonti di energia più pulite. Significa che i principali emettitori aumentano in modo significativo l'ambizione dei piani climatici nazionali. E significa che i Paesi sviluppati aumentano drasticamente i finanziamenti per le nazioni in via di sviluppo per rafforzare la resilienza climatica e proteggere le loro foreste e gli ecosistemi.  Questi cambiamenti possono sembrare scoraggianti, ma le ragioni per agire non potrebbero essere più chiare: oggi esistono soluzioni economicamente vantaggiose che possono evitare le peggiori conseguenze del cambiamento climatico, offrire enormi benefici economici, migliorare la salute e i mezzi di sussistenza delle persone e costruire comunità più resilienti».
Stephanie Roe, Wwf Global Lead Scientist Climate and Energy e autrice principale del rapporto IPCC Working Group III , ha dichiarato: «Questo rapporto rappresenta la raccolta più completa di scienza climatica da quando l'ultima valutazione è stata pubblicata quasi un decennio fa. Descrive molto chiaramente gli impatti devastanti che il cambiamento climatico sta già avendo sulle nostre vite e sugli ecosistemi in tutto il mondo, il duro futuro che tutti noi affrontiamo se non agiamo insieme e le soluzioni che possiamo implementare ora per ridurre le emissioni e adattarsi ai cambiamenti climatici».
Secondo Greenpeace, «Con la chiusura dell’ultimo capitolo, l’Intergovernmental Panel on Climate Change il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (IPCC),  consegna  oggi a tutti i governi una sintesi dei più recenti rapporti sul passato, presente e futuro dei cambiamenti climatici. Una sintesi che dipinge una realtà sconfortante, ma non priva di speranza, a patto che i governi agiscano con urgenza».
Per Reyes Tirado dell’Unità scientifica di Greenpeace International all’università di Exeter, «La scienza del clima è ineludibile: questo rapporto è il nostro manuale di sopravvivenza. Le decisioni che prendiamo oggi, e nei prossimi otto anni, possono garantire un pianeta più sicuro per i millenni a venire. Politici, leader e classi dirigenti di tutto il mondo devono fare una scelta: difendere il clima per le generazioni presenti e future, o comportarsi come  criminali che lasciano un’eredità tossica ai nostri figli e nipoti».
Simona Abbate, campaigner energia e clima di Greenpeace Italia, aggiunge: «Non occorre attendere un miracolo, esistono già le soluzioni di cui abbiamo bisogno per dimezzare le emissioni in questo decennio. Un accordo per l’eliminazione equa e rapida di carbone, petrolio e gas deve diventare la priorità assoluta dei governi. Gli eventi estremi saranno sempre più frequenti se non interveniamo subito, ma il governo italiano sembra andare nella direzione opposta, nel folle intento di trasformare il nostro Paese in un “hub del gas” per l’Europa. Una scelta che alimenta la crisi climatica e rischia di trasformare l’Italia in un “hub dei cambiamenti climatici”».
Anche secondo il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «La buona notizia che emerge dal rapporto IPCC presentato oggi è che siamo ancora in tempo per contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5° C. Serve però un’immediata inversione di rotta. Le politiche climatiche messe in campo dai governi sino ad ora ci portano pericolosamente verso un aumento della temperatura media globale di quasi 3° C entro la fine del secolo. Il rapporto su questo è chiaro. L’obiettivo di 1.5° C è ancora raggiungibile. Non vi sono ostacoli tecnologici o finanziari. E’ solo una questione di volontà politica. Serve subito mettere in campo politiche climatiche ambiziose in grado di ridurre le emissioni climalteranti globali del 43% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. Un contributo importante può e deve venire dal phasing-out dei sussidi alle fonti fossili entro il 2030 che può consentire una riduzione del 10% delle emissioni globali. Nello stesso tempo va attuata la decarbonizzazione del settore elettrico con il phasing out del carbone, entro il 2030 per i Paesi OCSE ed il 2040 a livello globale, e del gas fossile entro il 2035 per i Paesi OCSE ed il 2040 a livello globale. Altrimenti non sarà possibile mantenere vivo l’obiettivo di 1.5° C. L’Europa, con il pieno apporto e sostegno dell’Italia, deve fare da apripista tra i Paesi OCSE. E accelerare la giusta transizione verso un futuro libero dalle fossili e 100% rinnovabile. Solo così sarà possibile ridurre le emissioni climalteranti di almeno il 65% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, andando oltre il 57% annunciato alla COP27, in coerenza con l’obiettivo di 1.5° C».
Il Cigno Verde sottolinea che «Per centrare l'obiettivo del 65% serve un ulteriore passo in avanti e raggiungere almeno il 50% di rinnovabili ed il 20% di efficienza energetica entro il 2030. Obiettivi questi che combinati con il phasing-out del carbone entro il 2030 e del gas fossile entro il 2035, insieme al phasing-out della vendita di veicoli con motori a combustione interna entro il 2035, possono consentire all’Europa di raggiungere la neutralità climatica ben prima del 2050. Anche l’Italia deve fare la sua parte con la revisione, prevista entro il prossimo giugno, del suo Piano Integrato Clima ed Energia (PNIEC) andando ben oltre l’inadeguato obiettivo climatico nazionale del 51% proposto nel PNRR per il 2030».
Mauro Albrizio, responsabile ufficio europeo di Legambiente, spiega che «L’Italia  può centrare l’obiettivo climatico del 65% grazie soprattutto al contributo delle rinnovabili. Secondo Climate Analytics, nel nostro Paese è possibile raggiungere almeno il 60% nel mix energetico e fino al 90% nel mix elettrico entro il 2030. E arrivare al 100% di rinnovabili nel settore elettrico già nel 2035, creando così le condizioni per arrivare alla neutralità climatica ben prima del 2050. Una scelta già fatta dalla Germania, che si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2045 con il 100% di produzione elettrica rinnovabile entro il 2035.  Solo così sarà possibile vincere la sfida della duplice crisi, energetica e climatica, che rischia di mettere in ginocchio l’Europa e l’Italia. Una sfida che possiamo e dobbiamo vincere grazie anche al sostegno di una larga maggioranza degli italiani. Come evidenzia il Climate Survey della Banca Europea degli Investimenti (BEI), ben il 77% degli italiani ritiene che l’invasione russa dell’Ucraina e le sue conseguenze debbano accelerare la transizione energetica del nostro Paese. Altrimenti, se non riduciamo drasticamente i nostri consumi energetici nei prossimi anni, per l’89% degli italiani rischiamo la catastrofe climatica».
Secondo Jeni Miller, direttrice esecutiva della Global Climate and Health Alliance. «Presi insieme, i Sixth Assessment Reports dell'IPCC dipingono un quadro chiaro dell'urgenza e della serietà con cui ogni governo deve perseguire tutti e tre i pilastri dell'azione per il clima: rispondere alle perdite e ai danni alla salute delle persone e delle loro case, all'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari, alle cliniche e agli ospedali e ad altri elementi essenziali per la salute, dagli impatti climatici che stiamo vedendo e che continueremo a vedere; la necessità fondamentale di preparare le comunità di tutto il mondo con misure di adattamento per gestire meglio i prossimi impatti climatici; e prima di tutto, l'urgente necessità di mitigare il cambiamento climatico assumendo forti impegni quest'anno per una rapida ed equa eliminazione graduale di tutti i combustibili fossili. Poiché i governi hanno ritardato l'azione per il clima per così tanto tempo, le politiche attualmente in atto indicano che ci stiamo dirigendo verso un riscaldamento di 2,7° C, ben al di sopra dell'obiettivo di 1,5° C dell'accordo di Parigi. Se non controllato, sarà impossibile adattarsi rapidamente o in modo sufficientemente esteso da superare i punti di non ritorno climatici e gli impatti previsti per un tale riscaldamento incontrollato. L'IPCC chiarisce che i governi devono assumere impegni più forti quest'anno per accelerare la mitigazione. I combustibili fossili devono sparire. Inoltre, poiché i governi non sono riusciti a prevenire i danni alla salute e al benessere umano che si stanno già verificando, è necessario aumentare il livello di assistenza e preparazione, con investimenti significativi nell'adattamento, nella resilienza, nella perdita e nei danni. La continua incapacità di mitigare i cambiamenti climatici ci sta rapidamente portando verso un pianeta che potrebbe diventare inabitabile. Ma un'azione coraggiosa da parte dei governi quest'anno può ancora evitare cambiamenti climatici catastrofici, prevenire sofferenze umane indicibili e offrire un futuro più sano ed equo».
Il Wwf fa notare che «Il Sixth Assessment Synthesis Report (AR6) dell'IPCC mette in luce le rapide riduzioni delle emissioni necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici intermedi: ridurre le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 e del 60% entro il 2035 per raggiungere lo zero netto entro la metà del secolo ed evitare che le temperature globali superino il punto di non ritorno pericoloso di 1,5° C. Riconosce tuttavia che le attuali politiche sono fuori strada per raggiungere questi obiettivi, nonostante la gamma di soluzioni economicamente vantaggiose disponibili. I paesi dovrebbero valutare i loro progressi verso il raggiungimento di questi obiettivi nel bilancio globale al vertice delle Nazioni Unite sul clima COP28 entro la fine dell'anno».
Per questo, il Wwf esorta l'Unione europea e gli altri governi a «Prestare attenzione agli avvertimenti del rapporto e ad agire rapidamente per attuare le sue raccomandazioni per limitare gli impatti della crisi climatica. Invita i leader a ridurre rapidamente le emissioni in tutti i settori, aumentare gli sforzi per costruire la resilienza agli eventi meteorologici estremi e proteggere e ripristinare la natura. Un'eliminazione graduale accelerata dei combustibili fossili è il modo migliore per evitare che il pianeta superi gli 1,5 °C e rischi una catastrofe climatica totale».
Shirley Matheson, global NDC enhancement coordinator del Wwf Europe, ricorda che «L'Unione Europea, come alcuni altri paesi, sta già ottenendo la riduzione delle emissioni in alcuni settori, ma l'azione non è ancora della portata o della velocità di cui abbiamo bisogno. Questo rapporto mostra ancora una volta che la finestra di opportunità per limitare il riscaldamento a 1,5° C si sta rapidamente chiudendo. L'UeE ha molti strumenti e politiche sul tavolo ed è in grado di affrontare questa sfida, ma spesso manca la volontà politica di ascoltare la scienza e prendere le decisioni giuste. Prima e con maggiore decisione l'Ue agisce, prima le persone e la natura possono raccogliere i benefici di un futuro più pulito, più sicuro e più stabile».
Il Wwf fa notare che il nuovo Synthesis Report IPCC evidenzia che esistono già molte soluzioni a basso costo per la necessaria trasformazione economica [C.3]; il costo delle energie rinnovabili come l'eolico e il solare è diminuito fino all'85% nell'ultimo decennio [A.4.2]; l' importanza della natura e della conservazione,  compresa la necessità di conservare dal 30% al 50% della terraferma, delle acque dolci e degli oceani della Terra per mantenere la resilienza della biodiversità e dei servizi ecosistemici su scala globale [C.3.6]; l’urgenza dell'azione in questo decennio, così come entro il 2035 - la data che si collega alla prossima tornata di contributi determinati a livello nazionale ai sensi dell'Accordo di Parigi [B.6.1].
Stephen Cornelius, global deputy lead climate and energy del Wwf concòude: «Le prove sono cristalline, la scienza è inequivocabile: è solo la mancanza di volontà politica che ci trattiene dall'azione coraggiosa necessaria per evitare una catastrofe climatica. I leader che ignorano la scienza del cambiamento climatico stanno deludendo la loro gente. Una rapida eliminazione dei combustibili fossili è essenziale, così come la protezione e il ripristino degli ecosistemi naturali. La natura è il nostro alleato segreto nella lotta al cambiamento climatico. I sistemi naturali hanno assorbito il 54% delle emissioni di anidride carbonica legate all'uomo negli ultimi dieci anni e hanno rallentato il riscaldamento globale e contribuito a proteggere l'umanità da rischi di cambiamento climatico molto più gravi. Non possiamo sperare di limitare il riscaldamento a 1,5° C, adattarci ai cambiamenti climatici e salvare vite e mezzi di sussistenza, a meno che non agiamo anche con urgenza per salvaguardare e ripristinare la natura. La natura è una parte non negoziabile della soluzione alla crisi climatica».
 
L'articolo Nuovo Synthesis Report IPCC: gli ambientalisti è il nostro manuale di sopravvivenza sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Cos’è lo Spazio-Tempo?

spazio buchineri wormhole

Il concetto del tessuto dello spazio-tempo rappresenta uno dei modelli più significativi in fisica. Esso combina le tre dimensioni dello spazio con la quarta dimensione del tempo, creando un insieme di coordinate che permettono di descrivere e spiegare fenomeni relativistici e il movimento degli oggetti nell’universo. Attraverso le attuali teorie fisiche, il modello del tessuto […]
The post Cos’è lo Spazio-Tempo? appeared first on Ufo e Alieni.

Nuovo Synthesis Report IPCC: «Un’azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile per tutti»

Synthesis Report IPCC

Secondo gli scienziati che hanno redatto l’ultimo Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)presentato oggi, «Esistono opzioni multiple, fattibili ed efficaci per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall'uomo, e sono ora disponibili».
Il presidente dell'IPCC, Hoesung Lee, ha detto che «L'integrazione di un'azione climatica efficace ed equa non solo ridurrà le perdite e i danni per la natura e le persone, ma fornirà anche benefici più ampi. Questo Synthesis Report sottolinea l'urgenza di intraprendere azioni più ambiziose e dimostra che, se agiamo ora, possiamo ancora garantire un futuro vivibile e sostenibile per tutti».
Nel 2018, l'IPCC aveva evidenziato la portata senza precedenti della sfida per mantenere il riscaldamento climatico entro gli 1,5° C e ors dice che «5 anni dopo, questa sfida è diventata ancora più grande a causa del continuo aumento delle emissioni di gas serra. Il ritmo e la portata di ciò che è stato fatto finora e i piani attuali non sono sufficienti per affrontare il cambiamento climatico».
Dal Synthesis Report arriva la conferma che «Più di un secolo di combustione di combustibili fossili, nonché di uso ineguale e insostenibile di energia e suolo, ha portato a un riscaldamento globale di 1,1° C rispetto ai livelli preindustriali. Questo ha portato a eventi meteorologici estremi più frequenti e più intensi che hanno causato impatti sempre più pericolosi sulla natura e sulle persone in ogni regione del mondo. Ogni incremento del riscaldamento si traduce in un rapido aumento dei pericoli. Ondate di caldo più intense, precipitazioni più intense e altri eventi meteorologici estremi aumentano ulteriormente i rischi per la salute umana e gli ecosistemi. In ogni regione, le persone muoiono a causa del caldo estremo. Si prevede che l'insicurezza alimentare e idrica dovuta al clima aumenterà con l'aumento del riscaldamento. Quando i rischi si combinano con altri eventi avversi, come pandemie o conflitti, diventano ancora più difficili da gestire».
Il rapporto IPCC, approvato dopo una intensa sessione di studio e confronto durata una settimana a Interlaken, in Svizzera, mette a fuoco «Le perdite e i danni che stiamo già subendo e che continueranno in futuro, colpendo in modo particolarmente duro le persone e gli ecosistemi più vulnerabili. Intraprendere l'azione giusta ora potrebbe comportare il cambiamento trasformativo essenziale per un mondo sostenibile ed equo».
Aditi Mukherji, uno dei 93 autori di questo Synthesis Report, sottolinea che «La giustizia climatica è fondamentale perché coloro che hanno contribuito meno al cambiamento climatico sono stati colpiti in modo sproporzionato. Quasi la metà della popolazione mondiale vive in regioni altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Nell'ultimo decennio, le morti per inondazioni, siccità e tempeste sono state 15 volte superiori nelle regioni altamente vulnerabili».
Il report IPCC avverte che «In questo decennio, un'azione accelerata per l'adattamento ai cambiamenti climatici è essenziale per colmare il gap tra l'adattamento esistente e ciò che è necessario. Nel frattempo, mantenere il riscaldamento a 1,5° C al di sopra dei livelli preindustriali richiede riduzioni profonde, rapide e sostenute delle emissioni di gas serra in tutti i settori. Se si vuole limitare il riscaldamento a 1,5° C, le emissioni dovrebbero ormai diminuire e dovranno essere ridotte di quasi la metà entro il 2030. La soluzione sta nello sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici. Questo comporta l'integrazione di misure per l'adattamento ai cambiamenti climatici con azioni per ridurre o evitare le emissioni di gas serra in modi che forniscano benefici più ampi».
L’IPCCC fa alcuni esempi: «L'accesso all'energia e alle tecnologie pulite migliora la salute, soprattutto per donne e bambini; l'elettrificazione a basse emissioni di carbonio, gli spostamenti a piedi, in bicicletta e i trasporti pubblici migliorano la qualità dell'aria, migliorano la salute, le opportunità di lavoro e forniscono equità. I benefici economici per la salute delle persone derivanti dai soli miglioramenti della qualità dell'aria sarebbero più o meno gli stessi, o forse anche maggiori dei costi per ridurre o evitare le emissioni».
Ma occorre far presto perché «Lo sviluppo resiliente al clima diventa progressivamente più impegnativo con ogni incremento del riscaldamento. Per questo le scelte compiute nei prossimi anni svolgeranno un ruolo fondamentale nel decidere il nostro futuro e quello delle generazioni che verranno. Per essere efficaci, queste scelte devono essere radicate nei nostri diversi valori, visioni del mondo e conoscenze, comprese le conoscenze scientifiche, le conoscenze indigene e le conoscenze locali. Questo approccio faciliterà lo sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici e consentirà soluzioni localmente appropriate e socialmente accettabili».
Uno degli autori del rapporto, Christopher Trisos, direttore del Climate Risk Lab all’University of Cape Town’s African Climate and Development Initiative, spiega che «I maggiori guadagni in termini di benessere potrebbero derivare dal dare priorità alla riduzione del rischio climatico per le comunità a basso reddito ed emarginate, comprese le persone che vivono in insediamenti informali. Un'azione accelerata per il clima avverrà solo se ci sarà un aumento di molte volte dei finanziamenti. Finanziamenti insufficienti e disallineati stanno frenando il progresso».
Ma se le barriere esistenti verranno ridotte, c’è capitale globale sufficiente per ridurre rapidamente le emissioni di gas serra: « Aumentare i finanziamenti per gli investimenti climatici è importante per raggiungere gli obiettivi climatici globali – dice l’IPCC - I governi, attraverso finanziamenti pubblici e segnali chiari agli investitori, sono fondamentali per ridurre queste barriere. Anche gli investitori, le banche centrali e le autorità di regolamentazione finanziaria possono fare la loro parte. Esistono misure politiche collaudate che, se vengono ampliate e applicate in modo più ampio possono funzionare per ottenere profonde riduzioni delle emissioni e resilienza climatica. L'impegno politico, le politiche coordinate, la cooperazione internazionale, la gestione dell'ecosistema e la governance inclusiva sono tutti elementi importanti per un'azione per il clima efficace ed equa. Se la tecnologia, il know-how e le misure politiche adeguate vengono condivise e vengono messi a disposizione fin d'ora finanziamenti adeguati, ogni comunità può ridurre o evitare i consumi ad alta intensità di carbonio. Allo stesso tempo, con investimenti significativi nell'adattamento, possiamo evitare l'aumento dei rischi, in particolare per i gruppi e le regioni vulnerabili».
E il Synthesis Report ribadisce che «Il clima, gli ecosistemi e la società sono interconnessi. Una conservazione efficace ed equa di circa il 30-50% della terra, dell'acqua dolce e degli oceani della Terra contribuirà a garantire un pianeta sano».  Ma anche le aree urbane offrono un'opportunità su scala globale per un'azione climatica ambiziosa che contribuisca allo sviluppo sostenibile: «I cambiamenti nel settore alimentare, dell'elettricità, dei trasporti, dell'industria, degli edifici e dell'uso del suolo possono ridurre le emissioni di gas serra. Allo stesso tempo, possono rendere più facile per le persone condurre stili di vita a low carbon, il che migliorerà anche la salute e il benessere. Una migliore comprensione delle conseguenze del consumo eccessivo può aiutare le persone a fare scelte più informate».
Lee ha concluso: «E’ più probabile che i cambiamenti trasformativi abbiano successo dove c'è fiducia, dove tutti lavorano insieme per dare priorità alla riduzione del rischio e dove i benefici e gli oneri sono condivisi equamente. Viviamo in un mondo eterogeneo in cui ognuno ha responsabilità diverse e diverse opportunità per realizzare il cambiamento. Alcuni possono fare molto mentre altri avranno bisogno di supporto per aiutarli a gestire il cambiamento».
L'articolo Nuovo Synthesis Report IPCC: «Un’azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile per tutti» sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Agrolab Ambiente, Fossi, Furfaro e Scotto (Pd): «Il governo convochi un tavolo per affrontare la crisi»

Agrolab Ambiente

In una interrogazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i deputati del Pd Emiliano Fossi, Marco Furfaro e Arturo Scotto, evidenziano che «Alla Agrolab Ambiente di Carrara ci sono 34 lavoratori che rischiano il posto. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy convochi subito un tavolo con enti locali, sindacati e azienda per affrontare la crisi».
I tre deputati spiegano che «Agrolab Group, holding tedesca, ha acquisito nel marzo del 2020 l’asset della società che si occupava delle analisi ambientali. Con le sue sedi di Carrara (Toscana), Pisticci (Basilicata), Priolo e Gela (Sicilia), completa la presenza di Agrolab nel territorio nazionale. I laboratori di Agrolab Ambiente gestiscono l’intero processo analitico, dal campionamento alle analisi, al reporting, con un rapido flusso delle informazioni. Le attrezzature e gli strumenti dei laboratori sono all’avanguardia. Nello specifico le analisi che vengono effettuate nel sito produttivo di Carrara sono analisi ambientali, delle acque, servizi di consulenza, classificazione, campionamento e monitoraggio. I maggiori clienti che si rivolgono ad Agrolab ambiente sono: Eni, Eni Power, Enel spa, Sogin, Solvay Rosignano e Massa, Solvay Solution Livorno, Italferr Gruppo ferrovie dello stato, Scapigliato srl, Belvedere spa, Ecofor. Società di primo piano».
Fossi, Furfaro e Scotto ricordano che «A settembre 2022 l’azienda, incontrando i sindacati, ha presentato il quadro di un'azienda sana, ben radicata sul territorio in termini di progettualità futura e ben lontana quindi da ipotesi di dismissioni della produzione. Ma lo scorso gennaio l’azienda ha comunicato ai lavoratori e alle lavoratrici del laboratorio di Carrara che nel corso dell’anno ci sarà una ristrutturazione sulla base del business plan relativo al 2022 e che i reparti di laboratorio, in cui sono occupati 40 addetti, saranno chiusi con il conseguente trasferimento dei lavoratori. Durante un incontro dello scorso febbraio, alla presenza dell’assessore regionale Nardini e della sindaca di Carrara Arrighi, si è parlato per la prima volta di licenziamenti. Il 10 marzo l’azienda ha attivato la procedura di licenziamento collettivo per 34 lavoratori su 63. Secondo i sindacati, l’azienda sta smobilitando il lavoro al laboratorio di Carrara dirottando i campioni alla sede di Vicenza».
I deputati PD concludono: «Il Ministero deve occuparsene: è chiamato ad affrontare velocemente questa crisi aziendale difendendo i livelli occupazionali».
 
L'articolo Agrolab Ambiente, Fossi, Furfaro e Scotto (Pd): «Il governo convochi un tavolo per affrontare la crisi» sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Comunità Energetiche Rinnovabili In Toscana, patto Regione, Confcooperative e Bcc per la transizione sostenibile

Comunita Energetiche Rinnovabili In Toscana

Al convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili . Il modello di Confcooperative e Federazione Toscana BCC”, che si è tenuto oggi a Firenze, è stato presentato un protocollo per «Promuovere la diffusione dei principi della transizione ecologica in Toscana e cogliere la sfida del cambiamento climatico» con il quale Regione, Confcooperative e Banche di Credito Cooperativo (BCC) si impegano a «Sviluppare azioni comuni per diffondere gli obiettivi e i temi connessi alla transizione ecologica, anche promuovendo campagne di sensibilizzazione e comunicazione capaci di incoraggiare i cittadini toscani a produrre e utilizzare energia pulita, ad adottare una cultura dell’efficientamento energetico e a ridurre l’uso di materie prime non rinnovabili e gli sprechi».
Nell’intesa, che ha una durata di due anni, si prevede anche la possibilità di una comune partecipazione a progetti europei sui temi della transizione ecologica e della sostenibilità. Un'attenzione particolare è rivolta alla «Diffusione e alla realizzazione di comunità energetiche con “vocazione sociale”, ossia dove siano particolarmente sentiti i temi legati alla solidarietà ed al contrasto alla povertà energetica» e il convegno è stata l’occasione per presentare il modello di Comunità Energetiche Rinnovabili di Confcooperative e Federazione Toscana BCC.
La presidente di Confcooperative Toscana, Claudia Fiaschi, ha sottolineato che «La cooperazione sulle comunità energetiche è un valore aggiunto sia dal punto di vista economico che sociale. Infatti, cosa più della cooperazione fa comunità? Il futuro dei nostri territori e delle nostre comunità passa dal presente che deve essere necessariamente sostenibile».
Il presidente di Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo, Matteo Spanò ha evidenziato che «L’impegno delle Bcc è da sempre al servizio dei territori, che oggi ci chiedono di essere aiutati a tornare protagonisti del proprio futuro, riappropriandosi delle scelte su temi centrali quali l’energia e il welfare. Come avvenuto da oltre 100 anni, le BCC continueranno anche in questa occasione a lavorare per accrescere il benessere delle nostre comunità locali».
L'assessora regionale all’Ambiente Monia Monni ha ricordato che «Riusciremo ad attuare una reale transizione ecologica solo con la partecipazione attiva di tutti: istituzioni, cittadini, società organizzata  La sottoscrizione di questo protocollo con Confcooperative e Bcc è un passo essenziale, considerato l’importante mondo economico che essi rappresentano. Insieme ci impegniamo a diffondere la cultura e le tematiche relative alla transizione ecologica, mettendo in campo tutti gli strumenti che sono ritenuti utili  a partire dalla sensibilizzazione dei cittadini verso nuove abitudini e comportamenti che permettano efficientamento e risparmio energetico. Voglio ringraziare Confcooperative e le Bcc per la sensibilità dimostrata verso le tematiche ambientali, che sono fondamentali alla lotta ai cambiamenti climatici».
L’assessore all’Ambiente del Comune di Firenze Andrea Giorgio ha concluso: «Il protocollo che nasce oggi è una bella notizia perché va nell’ottica che tutti auspichiamo: che le CER nel processo di transizione ecologica siano insieme Utili per l’ambiente e giuste per le persone e le comunità locali. L’impegno del mondo cooperativo in questo è una garanzia, e il modello che sta nascendo è di grande interesse per il territorio: vogliamo stare in questa alleanza per il cambiamento».
L'articolo Comunità Energetiche Rinnovabili In Toscana, patto Regione, Confcooperative e Bcc per la transizione sostenibile sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Legambiente Carrara: «Materiali estratti dalle cave: chi ha paura della trasparenza?»

Materiali estratti dalle cave

Legambiente Carrara denuncia che «E’ da oltre 15 anni che le amministrazioni comunali succedutesi respingono la nostra richiesta di trasparenza e rilasciano i dati dei quantitativi di materiali estratti cava per cava rendendole anonime, in modo da impedirne l’identificazione. Questa opacità ostacola i cittadini sia nell’individuazione delle cave che violano le norme (perché producono quantità spropositate di detriti o abbandonano al monte le terre, ecc.) sia nell’avanzare proposte di pianificazione e regolamentazione basate sulla concreta conoscenza dei dati».
Per questo, Legambiente ha presentato un ricorso al Responsabile comunale per la trasparenza e la Prevenzione della corruzione, nonché al Difensore civico regionale, che ripercorre puntigliosamente tutte le richieste avanzate e l’iter burocratico e amministrativo e le leggi che tutelano il diritto di associazioni e cittadini a ottenere le informazioni richieste.
Legambiente Carrara conclude chiedendo all’RPCT del Comune di Carrara e al Difensore Civico della Regione Toscana, di: «1. accertare la sussistenza dei motivi di esclusione “relativi” all’accesso civico generalizzato. 2. verificare che nella valutazione delle opposizioni formulate dai controinteressati l’Amministrazione abbia esercitato le prerogative assegnatele dalle norme relative alla concreta valutazione della sussistenza di concreti e non generici interessi privati meritevoli di tutela. 3. se in tale attività l’Amministrazione abbia tenuto in considerazione le disposizioni dell’art. 40 e degli ivi richiamati precedenti D.Lgs. E pertanto, accolti i rilievi sopra formulati, 4,voglia disporre con provvedimento motivato in merito alla presente richiesta di riesame. 5. voglia valutare infine se le informazioni richieste rientrino nelle fattispecie di cui all’art. 40 del D.Lgs. 33/2013 (“Informazioni Ambientali”) e pertanto debbano essere oggetto di tempestiva pubblicazione – anche in assenza di istanze d’accesso – nella relativa sezione di “Amministrazione Trasparente”».
Sul fronte estrattivo apuano interviene anche  il Gruppo di Intervento Giuridico (CrIG)  ricordando che «I fossi di cava sono i fondamentali impluvi naturali che consentono il deflusso delle acque nelle zone estrattive del marmo sulle Alpi Apuane. Pur essendo intuitiva la loro importanza per la difesa del suolo e il regime idrogeologico, nel corso del tempo spesso sono stati oggetto di scarichi illeciti di detriti da estrazione e lavorazione del marmo trasformandosi in ravaneti e scoli dell’inquinante marmettola. La marmettola, poi, va a inquinare sorgenti, falde e torrenti. Un vero e proprio disastro ambientale strisciante che l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha denunciato in tutte le sedi». I GrIG fa notare che la stessa Arpat nello studio  "Progetto Cave: qualità ecologica nel triennio 2017-2019”, pubblicato nel febbraio 2021, evidenzia che questo produce «Pesanti ripercussioni sull’ambiente fluviale”, degradando drasticamente la qualità ecologica» dei corsi d’acqua delle Apuane.
Il GrIG accusa le amministrazioni pubbliche competenti di adoperarsi per sdemanializzare i corsi d’acqua ridotti a ravaneti marmettolizzati e, così, premiare gli inquinatori, invece di sanzionali e chiedere loro il ripristino ambientale L’associazione denuncia che «Da tempo, infatti, su richiesta delle amministrazioni comunali interessate, in particolare a Carrara, si ipotizza l’avvio di una procedura di sdemanializzazione dei fossi di cava nelle aree interessate da estrazioni minerarie, così, in pratica, da farli rientrare in qualche modo nella normale attività estrattiva».
Per questo, oggi il GrIG ha inviato una specifica istanza di accesso civico per chiedere «Iinformazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti finalizzata a scongiurare l’ipotesi nefasta della sdemanializzazione dei fossi di cava, con la richiesta di adozione dei necessari provvedimenti di ripristino ambientale e idrogeologico. Coinvolti i Ministeri dell’Ambiente e della Cultura, la Regione Toscana, il Comune di Carrara, i Carabinieri Forestale, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca, informata per opportuna valutazione degli aspetti di competenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Massa».
Il GrIG auspica che «Questo gravissimo fenomeno di illegalità ambientale sia finalmente eliminato, per il risanamento ambientale e idrogeologico, nonchè la difesa da nuove alluvioni, vere e proprie calamità innaturali».
 
L'articolo Legambiente Carrara: «Materiali estratti dalle cave: chi ha paura della trasparenza?» sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.