Automotive: in Italia ci sono 60 mila posti di lavoro a rischio
Il settore automotive in Europa ha oramai intrapreso la strada dell’elettrificazione, con lo stop alla vendita di auto ICE già programmato per il 2023, ed anche l’Italia dovrà adeguarsi. Non saranno, però, solo gli automobilisti a dover fare i conti con la nuova realtà del mondo delle quattro ruote. L’elettrificazione del mercato coinvolgerà l’intera filiera automotive in Italia, dai produttori di auto alle aziende della componentistica. La transizione verso l’elettrico è una nuova sfida e, come già emerso da varie analisi passate, all’orizzonte c’è il rischio di una bolla occupazionale in tutta Europa. In Italia, in particolare, questo rischio è concreto con il comparto automotive che dovrà accelerare il suo programma di trasformazione. Secondo uno studio, infatti, l’Italia potrebbe essere tra i Paesi più penalizzati dall’elettrificazione del mercato auto. All’orizzonte ci sarebbe il rischio di perdere circa 60 mila posti di lavoro entro il 2040. Ecco i dettagli.
I RISCHI DELL’ELETTRIFICAZIONE PER L’AUTOMOTIVE IN ITALIA
Il passaggio ad una mobilità a zero emissioni porterà evidenti vantaggi in termini di impatto ambientale. Nello stesso tempo, però, c’è un’intera filiera produttiva che
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/automotive-in-italia-ci-sono-60-mila-posti-di-lavoro-a-rischio/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER