
Assicurazione auto o autocarro: qual è la differenza?
Assicurazione auto o autocarro: qual è la differenza tra le due coperture e perché la seconda si basa su parametri diversi? Ecco le risposte a tutte le domande
Quando si acquista un veicolo commerciale bisogna stipulare un’assicurazione auto o autocarro? E qual è la differenza tra le due coperture? Esattamente come le autovetture per uso privato, anche camion, furgoni e van necessitano di essere assicurati con la responsabilità civile per circolare sulle strade italiane ed estere. Tuttavia le polizze per queste categorie di veicoli sono leggermente diverse, vediamo perché.
Veicoli interessati Come funziona e differenze Passaggio da assicurazione auto FAQ con domande frequenti ASSICURAZIONE AUTOCARRO: VEICOLI INTERESSATI
Innanzitutto dobbiamo stabilire cosa si intende per ‘autocarro’ con riferimento alla sfera assicurativa. In genere, sono considerati come tali i veicoli utilizzati per il trasporto delle merci e per uso commerciale. Possono essere immatricolate come autocarri anche le automobili di imprese o professionisti, ma solo se sono adibite ad attività commerciali e professionali (si pensi p.es. a un agente di commercio che usa l’auto per recarsi dai clienti) e la destinazione d’uso è riportata sulla carta di circolazione.
ASSICURAZIONE AUTOCARRO: COME FUNZIONA (E DIFFERENZE CON L’ASSICURAZIONE AUTO)
Mentre per stabilire il premio di una normale assicurazione auto si prendono
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/assicurazioni/assicurazione-auto-o-autocarro-qual-e-la-differenza/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




