Anomalie nella dissoluzione degli ammassi stellari sfidano la gravità newtoniana

Scoperte recenti indicano che più stelle guidano gli ammassi che le seguono, mettendo in discussione le leggi di Newton. L'analisi di ammassi come le Iadi e le Pleiadi supporta la teoria della Dinamica Newtoniana Modificata (MOND).
L'articolo Anomalie nella dissoluzione degli ammassi stellari sfidano la gravità newtoniana sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperte recenti indicano che più stelle guidano gli ammassi che le seguono, mettendo in discussione le leggi di Newton. L’analisi di ammassi come le Iadi e le Pleiadi supporta la teoria della Dinamica Newtoniana Modificata (MOND).

La formazione delle stelle avviene principalmente in ammassi densi, ma durante la loro vita la maggior parte di esse si trova da sola o in coppia. Recentemente, sono state fatte osservazioni su ammassi che si dissolvono e sono emerse delle anomalie. Questa scoperta va contro le idee convenzionali newtoniane sulla gravità, ma si adatta a una possibile alternativa. Tuttavia, è necessario un grande sforzo per mettere in discussione una teoria così ben consolidata come quella di Newton.

Gli ammassi aperti di stelle si formano da grandi accumuli di gas all’interno delle galassie e orbitano intorno al centro galattico. Anche se alcune stelle possono muoversi lateralmente, ad esempio a causa di una supernova vicina, la maggior parte di esse alla fine si allontana dall’ammasso o si sposta avanti, formando lunghe code in entrambe le direzioni.

Secondo la fisica newtoniana, un numero


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/28/anomalie-nella-dissoluzione-degli-ammassi-stellari-sfidano-la-gravita-newtoniana-2475309


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.