
Annata nera per mandorle, pere e miele: il prezzo della crisi climatica lo paga anche la nostra alimentazione
Ciliegie scomparse dai campi pugliesi, mandorle ridotte del 60%, pere e albicocche in crisi, latte sempre meno e sempre più caro. È questa la fotografia — amara e concreta — dell’Italia agricola nel 2025, travolta dagli effetti della crisi climatica. A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, è il WWF Italia, che denuncia...
Oggi 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione e in Italia il nostro comparto agricolo, mentre segna un boom della frutta tropicale, soffre di un netto calo nella produzione di ciliegie, mandorle, pere e pesche, con conseguente aumento dei prezzi
16 Ottobre 2025
@WWF
Ciliegie scomparse dai campi pugliesi, mandorle ridotte del 60%, pere e albicocche in crisi, latte sempre meno e sempre più caro. È questa la fotografia — amara e concreta — dell’Italia agricola nel 2025, travolta dagli effetti della crisi climatica.
A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, è il WWF Italia, che denuncia un sistema produttivo ormai allo stremo tra caldo record, siccità, gelate fuori stagione e una politica agricola che, invece di reagire, fa passi indietro.
Leggi anche: Caldo, inquinamento e metalli pesanti stanno cambiando il ronzio delle api: perché dovremmo preoccuparci
Le temperature record e la siccità cronica stanno riscrivendo la geografia del cibo: laddove un tempo maturavano ciliegie e pesche,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER