Allerta meteo arancione su tutta la Toscana, “fate massima attenzione”

La Toscana è sotto un’allerta meteo di colore arancione che attualmente coinvolge tutto il territorio regionale. Questo tipo di allerta prevede fenomeni meteorologici intensi, con rischio per le persone e le cose che è il penultimo gradino prima dell’allerta rossa. In questo caso, le persone dovrebbero prestare molta più attenzione del normale alle attività all’aria aperta e agli spostamenti. Potrebbe infatti esserci pioggia intensa, temporali forti e localmente molto forti, con rischio di allagamenti improvvisi.

Allerta meteo arancione su tutta la Toscana, “fate massima attenzione”

L’allerta arancione per la Toscana è attiva dalle ore 17 di oggi e durerà fino alle ore 8 di sabato mattina. Tuttavia, a complicare le cose c’è la difficoltà di individuare le zone in cui i temporali potrebbero essere più forti e la grandine è un rischio concreto. Anche se i fenomeni potrebbero essere localizzati in zone poco estese, c’è ancora molta incertezza. La precedente allerta gialla dalle 6 di questa mattina alle ore 12 è stata aggiornata ad allerta arancione a causa della maggiore probabilità di fenomeni temporaleschi.

Secondo i previsori del Centro Funzionale regionale, sui territori interessati dai temporali di maggiore intensità, i cumulati massimi potrebbero variare tra 70 e 90 millimetri con intensità orarie fino a 50-70 millimetri in un’ora. Questa quantità di pioggia corrisponde a 50-70 litri d’acqua per metro quadrato in un’unica ora.

Nel frattempo, i comuni stanno prendendo delle misure di sicurezza. A Firenze, il sindaco Dario Nardella ha emesso un’ordinanza che prevede la chiusura dei parchi e dei giardini ad accesso regolamentato dalle ore 12 di venerdì alle ore 8 di sabato mattina. Ai cittadini viene raccomandato di evitare le aree verdi liberamente accessibili.

Il Comune di diverse città toscane ha emesso diverse ordinanze riguardanti la chiusura di parchi, cimiteri e scuole a causa del maltempo atteso nei prossimi giorni. Il sindaco di Livorno ha disposto la chiusura di parchi e cimiteri cittadini per un breve periodo di tempo e la sospensione delle attività all’aperto nei giardini pubblici. Le scuole non saranno chiuse, ma agli studenti viene raccomandato di osservare alcune accortezze per la propria sicurezza.

Nel comune di Cecina, invece, sono vietate tutte le attività all’aperto nei parchi pubblici e sono chiuse le scuole e gli istituti ludico-ricreativi di ogni ordine tranne le scuole superiori per permettere lo svolgimento degli esami di maturità. Inoltre, è obbligatorio chiudere sia le tende che gli ombrelloni e le strutture precarie.

L’Isola d’Elba ha invece disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nelle città di Campo nell’Elba e Portoferraio.

A Massa sono chiuse le scuole, i parchi pubblici, i cimiteri e i mercati. Nella città di Arezzo, la scuola comunale “Acropoli” sarà chiusa a causa della vicinanza al torrente Castro e la posizione più bassa rispetto all’argine, per garantire la sicurezza dei bambini e del personale scolastico.

Nelle città di Manciano, Pitigliano e Sorano in provincia di Grosseto sono chiuse tutte le scuole, comprese le superiori, mentre a Marina di Grosseto è stata annullata l’inaugurazione della dog beach.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.