Alcuni insetti hanno cambiato completamente colore a causa della presenza umana
In Nuova Zelanda, la mosca di pietra *Zelandoperla*, un tempo specializzata nell’imitare un insetto tossico per difendersi dai predatori, ha cambiato colore in risposta alla deforestazione. Con la scomparsa della mosca di pietra tossica *Austroperla* e la riduzione degli uccelli predatori, l’adattamento mimetico non era più vantaggioso. Gli scienziati hanno osservato una colorazione più chiara nelle aree deforestate, segno di una rapida evoluzione indotta dall’attività umana. Questo fenomeno evidenzia la resilienza di alcune specie di fronte ai cambiamenti ambientali, ma pone interrogativi sull’impatto a lungo termine della perdita di habitat.
Alcuni insetti hanno cambiato completamente colore a causa della presenza umana – Scienze Notizie
In Nuova Zelanda, un piccolo insetto ha dimostrato la sua incredibile capacità di adattamento di fronte alle modifiche apportate dall’uomo al suo habitat naturale. La mosca di pietra dalla coda lunga (Zelandoperla), un tempo specializzata nell’imitare un suo simile tossico per evitare i predatori, ha cambiato colore nelle aree deforestate. Questo cambiamento offre un esempio affascinante di evoluzione rapida indotta dall’attività umana.
L’arte dell’imitazione
Nel suo ambiente originario, la Zelandoperla ha sviluppato una strategia di sopravvivenza ingegnosa: imitare l’aspetto della mosca di pietra tossica Austroperla, un insetto che produce cianuro per scoraggiare i predatori. Questo travestimento permetteva alla Zelandoperla di passare inosservata, sfruttando la reputazione della sua controparte velenosa per tenere lontani gli uccelli predatori. Il segreto di questa imitazione risiedeva in variazioni genetiche che conferivano alla Zelandoperla una colorazione scura, simile a quella della pericolosa Austroperla.
Cambiamenti ambientali e nuove strategie
Tuttavia, le cose sono cambiate drasticamente con l’arrivo dell’uomo e la conseguente deforestazione
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER