
Alcoltest: due esami con risultati diversi, Cassazione chiarisce
Se due test alcolemici danno risultati differenti bisogna considerare l‘esito con i risultati più bassi. A dirlo è la Cassazione
La legge n. 177/2024 che ha parzialmente revisionato il Codice della Strada ha inasprito le sanzioni per chi guida in stato d’ebbrezza introducendo tra le altre cose lo strumento dell’alcolock, diventato obbligatorio a certe condizioni. Questa maggiore attenzione sul tema dell’alcol alla guida ha riacceso di conseguenza i riflettori sull’alcoltest, l’esame che misura il tasso alcolemico (ovvero la quantità di alcol etilico nel sangue) e dal quale dipende l’applicazione delle sanzioni per chi supera i limiti di legge, che nei casi più gravi possono perfino condurre al carcere. Recentemente ha fatto per esempio scalpore una sentenza della Corte di Cassazione (n. 24614/2025) che ha chiarito quale test bisogna considerare se due esami alcolemici hanno dato risultati differenti.
DUE ALCOLTEST CON DUE RISULTATI DIVERSI: COSA SUCCEDE?
La Cassazione ha accolto il ricorso di un automobilista che nei primi due gradi di giudizio era stato condannato alla revoca della patente di guida per aver violato i commi 2 lettera b) e 2-bis dell’articolo 186 CdS (Guida sotto l’influenza dell’alcool). Il ricorso si fondava tra le altre cose sul presupposto che, in presenza
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/alcoltest-due-esami-con-risultati-diversi-cassazione-chiarisce/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER