
Addio cherosene? Come la startup OXCCU trasforma la CO2 di scarto in carburante sostenibile per aerei
Immaginare aerei che volano utilizzando come materia prima l’anidride carbonica di scarto è la promessa di OXCCU, una startup tecnologica nata nel 2021 da uno spin-off del Dipartimento di Chimica dell’Università di Oxford, che ha raccolto 28 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento. L’obiettivo? Accelerare la commercializzazione di un processo rivoluzionario per...
La decarbonizzazione del settore aereo passa dai carburanti sostenibili (SAF), ma costi e produzione sono un ostacolo. Una startup inglese ha sviluppato un processo innovativo, più economico ed efficiente, per produrli direttamente da CO2 e idrogeno
30 Settembre 2025
@Canva
Immaginare aerei che volano utilizzando come materia prima l’anidride carbonica di scarto è la promessa di OXCCU, una startup tecnologica nata nel 2021 da uno spin-off del Dipartimento di Chimica dell’Università di Oxford, che ha raccolto 28 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento. L’obiettivo? Accelerare la commercializzazione di un processo rivoluzionario per convertire CO2 e idrogeno verde direttamente in carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), a costi significativamente inferiori rispetto ai metodi attuali. Una notizia cruciale per un settore, quello aereo, che vede nei SAF uno strumento chiave per la propria decarbonizzazione.
Il problema: i carburanti sostenibili costano troppo
Nonostante il loro potenziale nel ridurre le emissioni di gas serra fino all’85% rispetto ai combustibili convenzionali, i SAF faticano a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER