Addio ai test sugli animali? Il dolore ora si studia su un mini sistema nervoso

C’è un piccolo frammento di sistema nervoso umano – lungo appena due centimetri, simile a una minuscola salsiccia traslucida – che sta rivoluzionando il modo in cui comprendiamo il dolore. Non è un cervello, né un essere vivente. È un modello creato in laboratorio da un gruppo di neuroscienziati della Stanford University, formato da cellule...

Un esperimento pionieristico ha permesso agli scienziati di osservare in tempo reale come nasce e si propaga il dolore, senza necessità di effettuare test sugli animali

YouTube – @ Stanford Medicine

C’è un piccolo frammento di sistema nervoso umano – lungo appena due centimetri, simile a una minuscola salsiccia traslucida – che sta rivoluzionando il modo in cui comprendiamo il dolore. Non è un cervello, né un essere vivente. È un modello creato in laboratorio da un gruppo di neuroscienziati della Stanford University, formato da cellule umane coltivate e guidate con precisione a diventare ciò che la scienza chiama organoidi: strutture tridimensionali che imitano alcune funzioni del nostro sistema nervoso.

Ma questa volta la novità è davvero senza precedenti. Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a ricostruire in laboratorio l’intero circuito sensoriale del dolore umano. Dalla pelle fino alla corteccia cerebrale, ogni tappa del viaggio che compie un impulso doloroso è stata replicata. Il tutto senza arrecare alcuna sofferenza a un essere vivente, come illustra Sergiu Pasca,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/addio-ai-test-sugli-animali-il-dolore-ora-si-studia-su-un-mini-sistema-nervoso/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.