
Accordo storico dell’Ue sul clima: 90% delle emissioni in meno entro il 2040 (ma c’è un ma)
Dopo 24 ore di trattative serrate a Bruxelles, i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo sul nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Un traguardo che, almeno sulla carta, segna un passo importante verso la neutralità climatica. Ma la realtà è più sfumata: l’intesa...
L’Unione europea raggiunge un accordo sul taglio delle emissioni del 90% entro il 2040: l’intesa c’è, ma tra scappatoie e compromessi. Ti spiego quali
5 Novembre 2025

Dopo 24 ore di trattative serrate a Bruxelles, i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo sul nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990.
Un traguardo che, almeno sulla carta, segna un passo importante verso la neutralità climatica. Ma la realtà è più sfumata: l’intesa è arrivata solo al prezzo di un compromesso che ne indebolisce la portata.
Leggi anche: Per l’Unione europea, la lotta alla crisi climatica è da rinviare
I Paesi membri potranno infatti acquistare crediti di carbonio esteri per coprire fino al 5% del target, riducendo di fatto l’obiettivo effettivo all’85%. È la cosiddetta “valvola di sfogo” che diversi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



