Abbiamo quasi superato anche il settimo limite planetario, cosa significa e cosa dobbiamo aspettarci
L’analisi che mappa la struttura dei “planetary boundary”, i cosiddetti limiti planetari, mostra come le attività umane stiano avendo un impatto devastante sul Pianeta, aumentando il rischio di innescare cambiamenti drammatici. Ora, è l’indicatore globale per l’acidificazione degli oceani ad essere molto vicino a oltrepassare la soglia di sicurezza
Abbiamo praticamente quasi oltrepassato un nuovo limite planetario, il settimo, dopo le sei soglie di sicurezza che già abbiamo abbondantemente superato, aumentando così le probabilità di danneggiare in modo permanente il Pianeta e innescare cambiamenti irreversibili.
A dirlo è l’ultimo rapporto sullo stato di salute della Terra del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), l’Istituto di ricerca tedesco che affronta le questioni scientifiche legate al cambiamento ambientale globale.
Leggi anche: Ti spiego perché l’inflazione ha a che fare con i cambiamenti climatici
La nuova soglia che è quasi superata è quella di acidificazione degli oceani. Finora sono già compromesse 6 delle 9 soglie individuate nel 2009: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, modifiche ai cicli di azoto e fosforo, sfruttamento del suolo, inquinamento chimico, ciclo dell’acqua.
Quali
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER