Abbattuto il Ginkgo Biloba centenario simbolo di Villa Borghese: proteste e indignazione tra i cittadini  

Un pezzo di storia botanica di Villa Borghese se ne è andato per sempre con l’abbattimento del Ginkgo Biloba centenario situato vicino alla Terrazza del Pincio. L’albero, alto circa 20 metri e con un tronco di 3,10 metri di circonferenza, aveva più di cento anni e rappresentava un simbolo dell’autunno romano grazie al suo caratteristico...

Il Ginkgo Biloba di Villa Borghese, con oltre cento anni di storia, è stato abbattuto. Cittadini e associazioni protestano per la perdita di questo simbolo storico e paesaggistico

Rebecca Manzi

14 Ottobre 2025

@Amici Di Villa Borghese/Facebook

Un pezzo di storia botanica di Villa Borghese se ne è andato per sempre con l’abbattimento del Ginkgo Biloba centenario situato vicino alla Terrazza del Pincio. L’albero, alto circa 20 metri e con un tronco di 3,10 metri di circonferenza, aveva più di cento anni e rappresentava un simbolo dell’autunno romano grazie al suo caratteristico tappeto di foglie dorate. La notizia ha suscitato proteste tra associazioni e cittadini, molti dei quali hanno criticato il Campidoglio per la mancanza di comunicazione preventiva.

Il Ginkgo Biloba è noto come un fossile vivente, capace di sopravvivere per migliaia di anni e dotato di un sistema di difesa naturale contro parassiti e malattie. Nonostante la sua longevità, l’albero abbattuto presentava alcuni segni di degrado secondo l’agronomo incaricato dal Comune.

La relazione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/abbattuto-ginkgo-biloba-villa-borghese/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.