“A valle Faul non solo un mercatino dell’agroalimentare, ma spazio anche a concerti, degustazioni e laboratori”
Mercoledì parte l'iniziativa di Tuscia in bio con appuntamento settimanale e pomeridiano. Le imprese agricole aderenti: "Consumatori e cittadini troveranno cibi di qualità e direttamente i produttori a cui poter chiedere informazioni e consigli"
Al via il mercatino dell’agroalimentare a valle Faul. “Non ci saranno solo stand, che saranno comunque tredici, ma troveranno spazio anche degustazioni, concerti, presentazioni di libri, laboratori del gusto e show cooking”. Ad annunciarlo sono le imprese agricole raccolte sotto il marchio di Tuscia in bio, durante la presentazione dell’iniziativa nella sala d’Ercole di palazzo dei Priori alla presenza degli assessori Silvio Franco, (Sviluppo economico e turismo) ed Elena Angiani (Economia e risorse finanzierie).
“Si tratta – afferma Franco – di un’iniziativa molto importante per l’amministrazione, che mette insieme tre elementi per noi fondamentali e sui quali stiamo puntando particolarmente l’attenzione. Ossia la valorizzazione dell’agroalimentare, che riteniamo perno dello sviluppo del territorio, la promozione di prodotti bio e a basso impatto e il fatto che la location sia all’interno delle mura. Tra i nostri obiettivi, infatti, c’è anche quello di portare quante più iniziative possibili all’interno del centro storico”.
Il mercatino di Tuscia in bio troverà spazio, a partire da mercoledì (con orario 15,30 – 20), nella parte di parcheggio a valle Faul più vicina alla scultura Il Risveglio e proprio
Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/attualita/mercato-tuscia-in-bio-valle-faul-8-maggio-2023.html
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER