A Fiumicino apre il Dog Relais: il primo resort aeroportuale per cani in Italia

All’Aeroporto di Fiumicino i cani non aspettano più a casa. Ora hanno un posto tutto loro, a due passi dai terminal, pensato per accoglierli con cura e professionalità: si chiama Dog Relais ed è la prima struttura di accoglienza per cani mai realizzata all’interno di un aeroporto italiano.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Aeroporti di Roma e Fly Le Dog, realtà specializzata nel settore del pet care, con l’obiettivo di offrire una soluzione concreta a chi viaggia senza poter portare con sé il proprio animale. Ma anche a chi, lavorando nello scalo romano, ha bisogno di affidarlo a mani esperte durante la giornata.

H2: Due formule, un’unica idea di benessere

La struttura, situata all’interno del parcheggio Lunga Sosta in via Antonio Zara, si sviluppa su una superficie di oltre 4.500 metri quadrati. Gli spazi, ampi e funzionali, sono organizzati per accogliere cani con esigenze diverse, grazie a due formule principali: asilo diurno e Relais..

Nel primo caso, si tratta di un vero e proprio asilo per cani in aeroporto, pensato per soste brevi e per chi desidera lasciare il proprio cane in un ambiente sicuro mentre affronta un viaggio o un impegno lavorativo. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì – dalle 7:30 alle 18:30 –  e include momenti di gioco, socializzazione, relax in ambienti climatizzati, oltre ad aromaterapia e un’ultima spazzolata prima della riconsegna. Il costo? 25 euro a giornata, con la possibilità di acquistare pacchetti da 10 o 15 ingressi a tariffe ridotte.

Chi parte per qualche giorno o desidera un’accoglienza più strutturata può invece scegliere la pensione per cani in aeroporto, disponibile in tre diverse tipologie: Standard(39,90 euro), Double(49.90 euro) e Premium(59,90 euro). Tutti i lodge sono realizzati in legno, con zona interna climatizzata, area esterna coperta e scoperta, diffusione musicale a frequenze rilassanti (432 Hz), e abbeveratoio automatico. La versione Premium, pensata per chi vuole garantire al proprio animale il massimo comfort, include anche una giornata in spa, aroma terapia e videochiamata tra cane e proprietario.

H2: Un luogo su misura per i quattro zampe

A rendere il Dog Relais qualcosa di più di una pensione per animali è l’attenzione al benessere globale del cane. Oltre ai servizi base, è possibile aggiungere trattamenti su richiesta: toelettatura, pulizia dei denti, pasti personalizzati, supporto veterinario, massaggi rilassanti. Tutte le attività sono svolte da personale qualificato, presente in struttura h24, con una cura che ricorda quella di un centro wellness.

E per chi arriva o parte in fretta, c’è anche il Dog Shuttle: un servizio di navetta interna che collega la struttura al terminal, per facilitare il passaggio del cane dalle mani del proprietario agli operatori del centro, senza stress e con la massima efficienza.

H2: Un servizio accessibile, non di lusso

L’infrastruttura è stata progettata per essere funzionale, accessibile e replicabile. Le tariffe sono trasparenti e studiate per offrire un buon rapporto tra qualità del servizio e sostenibilità economica.

L’intento, dichiarato sin dalla fase di progettazione, è quello di rendere l’esperienza accessibile a un’ampia fascia di utenti. Non a caso, tra i destinatari non ci sono solo viaggiatori con animali al seguito, ma anche i dipendenti dello scalo, oltre 40.000 persone, che in questo modo possono gestire con serenità il proprio amico a quattro zampe anche durante i turni di lavoro.

H2: Una vera realtà Pet-friendly

Il Dog Relais rappresenta un’evoluzione concreta del concetto di aeroporto pet-friendly. Non si tratta più solo di aree di sgambamento o spazi neutri in cui sostare, ma di un servizio integrato, in grado di rispondere a bisogni reali e migliorare l’esperienza di viaggio di chi ha un cane nella propria vita.

In un momento storico in cui sempre più famiglie si muovono con animali al seguito o devono conciliare esigenze di cura e mobilità, una struttura come questa diventa non solo utile, ma simbolica. È il segno di un’infrastruttura che si evolve con i tempi, che riconosce l’importanza del legame uomo-animale e lo inserisce con rispetto nella dinamica di viaggio.

Per chi parte da Roma o transita per Fiumicino, sapere che il proprio cane è accolto in un luogo sicuro, attrezzato e curato può essere un valore aggiunto concreto e trasformare l’attesa di un volo o l’assenza di qualche giorno in un momento sereno per tutti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.