A Eboli nasce il primo parco agrivoltaico della Campania, dove il sole incontra il pascolo

Sole e natura, tecnologia e tradizione. A Eboli, in provincia di Salerno, questi mondi si incontrano nel primo parco agrivoltaico della regione e uno dei primi in Europa, un progetto che mostra come la transizione energetica possa nascere anche dai pascoli. Il parco, battezzato “Monti di Eboli” e realizzato da Edp Renewables, è stato inaugurato...

L’impianto da 10 MW di Edp Renewables rivoluziona il pascolo nel salernitano: migliaia di pannelli solari intelligenti si uniscono a un gregge di 250 pecore, creando un virtuoso modello europeo dove la produzione di energia rinnovabile e la zootecnia si potenziano a vicenda

Riccardo Liguori

15 Ottobre 2025

@EDP

Sole e natura, tecnologia e tradizione. A Eboli, in provincia di Salerno, questi mondi si incontrano nel primo parco agrivoltaico della regione e uno dei primi in Europa, un progetto che mostra come la transizione energetica possa nascere anche dai pascoli.

Il parco, battezzato “Monti di Eboli” e realizzato da Edp Renewables, è stato inaugurato a ottobre nel Salernitano. È un impianto da 10 megawatt di potenza, composto da quasi 17 mila pannelli solari montati su strutture mobili che seguono il movimento del sole. La sua energia potrà alimentare circa 6.500 famiglie, ma la vera innovazione è sotto i pannelli: 250 pecore che pascolano liberamente, mantenendo il terreno e beneficiando dell’ombra delle strutture.

Questo equilibrio


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/a-eboli-nasce-il-primo-parco-agrivoltaico-della-campania-dove-il-sole-incontra-il-pascolo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.