Decratonizzazione: il mistero della stabilità continentale svelato

Gli autori esplorano come la subduzione e il rollback a lastra piatta possano destabilizzare i cratoni, influenzando la stabilità continentale nel tempo.

Decratonizzazione: il mistero della stabilità continentale svelato – Scienze Notizie

Anche le parti più longeve dei continenti non sono eternamente immutabili, motivo per cui geologi e paleontologi affrontano notevoli difficoltà nel tracciare la storia dei primi miliardi di anni della Terra. Le ragioni di ciò non sono ancora del tutto chiare, ma uno studio sulle forze che influenzano il Cratone del Nord della Cina offre interessanti spunti di riflessione.

I cratoni rappresentano le porzioni più antiche dei continenti, risalenti spesso a diversi miliardi di anni fa. Mentre il resto di un continente può subire trasformazioni radicali a causa della deriva continentale, dell’innalzamento delle catene montuose o di periodi di sommersione, i cratoni tendono a mantenere cambiamenti molto più limitati nel tempo. Questa peculiarità è nota da tempo ai geologi, che però sono consapevoli che talvolta si verifica un fenomeno chiamato decratonizzazione, durante il quale un cratone diventa soggetto agli stessi processi che interessano le altre parti dei continenti, sebbene i meccanismi siano ancora oggetto di dibattito.

La litosfera, costituita dalla


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/10/decratonizzazione-il-mistero-della-stabilita-continentale-svelato-0094690


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.