Quando i robot uccidono: tragedie e responsabilità
Nel 1979, Robert Williams fu la prima vittima registrata uccisa da un robot. Incidenti simili sollevano questioni sulla sicurezza e responsabilità nell'era dell'IA.
L'articolo Quando i robot uccidono: tragedie e responsabilità sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Nel lontano 25 gennaio 1979, si verificò un evento tragico che segnò la storia della robotica: Robert Williams, un giovane dipendente di 25 anni della Ford Motor Company a Flat Rock, Michigan, divenne la prima persona registrata ad essere uccisa da un robot. Questo incidente, che avvenne oltre 45 anni fa negli Stati Uniti, fu solo l’inizio di una serie di fatalità causate da sistemi robotici.
Williams stava lavorando presso lo stabilimento di fusione della Ford, utilizzando un sistema di recupero parti che spostava materiali da un punto all’altro della fabbrica. Un malfunzionamento fece sì che la macchina lavorasse lentamente, portando Williams a salire su una mensola, dove fu tragicamente colpito alle spalle e schiacciato da un braccio meccanico. Documenti legali rivelarono che il robot continuò a operare per 30 minuti mentre Williams giaceva senza vita, fino a quando i colleghi si accorsero dell’accaduto.
Si scoprì che l’incidente avvenne a causa di un errore del sistema robotico, che identificò erroneamente Williams come un oggetto inanimato da spostare. La famiglia di Williams intraprese una causa legale contro il produttore della macchina,
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/12/quando-i-robot-uccidono-tragedie-e-responsabilita-0092390
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER