Sfere di Dyson: la ricerca dell’energia cosmica

La possibilità di catturare l'energia stellare tramite sfere di Dyson, esplorando implicazioni scientifiche e tecnologiche.
L'articolo Sfere di Dyson: la ricerca dell’energia cosmica sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Strutture come queste sono comuni nell’universo o non vale la pena lo sforzo? (Dotted Yeti/Shutterstock.com)

Il Sole, con la sua straordinaria emissione di luce, raggiunge una luminosità di quasi 400 miliardi di miliardi di megawatt, di cui la Terra riceve meno dello 0,0000001 percento. Questa energia, in teoria, potrebbe essere catturata attraverso la costruzione di una sfera di Dyson, una megastruttura che avvolgerebbe una stella per raccogliere la sua energia su milioni di chilometri di raggio.

La sfera di Dyson non sarebbe necessariamente una sfera solida, ma potrebbe consistere in un insieme di pannelli solari che raccolgono e trasferiscono l’energia ad altri centri o pianeti, formando uno sciame di Dyson. Questo concetto, inizialmente proposto nella fantascienza da Olaf Stapledon nel romanzo “Star Maker”, è stato successivamente esplorato dal fisico Freeman Dyson negli anni ’60 come una possibilità scientifica.

Una civiltà avanzata, desiderosa di sfruttare al massimo l’energia della propria stella, potrebbe considerare la costruzione di una sfera di Dyson come un passo logico. Tuttavia, nonostante le ricerche condotte finora, non sono state individuate prove concrete dell’esistenza di queste megastrutture aliene.


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/31/sfere-di-dyson-la-ricerca-dellenergia-cosmica-0091523


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.