Scoperta di un rifugio neandertaliano nei Pirenei spagnoli

Scoperta di un raro rifugio neandertaliano nei Pirenei spagnoli rivela dettagli sorprendenti sulle abitudini di vita e la sopravvivenza di questi ominidi estinti.
L'articolo Scoperta di un rifugio neandertaliano nei Pirenei spagnoli sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta di un raro rifugio neandertaliano nei Pirenei spagnoli rivela dettagli sorprendenti sulle abitudini di vita e la sopravvivenza di questi ominidi estinti.

Ancora non sappiamo perché i Neanderthal sono scomparsi. (Gorodenkoff/Shutterstock.com)

La recente scoperta di un raro rifugio roccioso neandertaliano nei Pirenei spagnoli ha portato alla luce nuove e sorprendenti informazioni sulle abitudini di vita di questi ominidi estinti, che popolavano l’Europa occidentale prima dell’arrivo dell’Homo sapiens. Il sito, noto come Abric Pizarro, è uno dei pochi luoghi neandertaliani risalenti al periodo dell’isotopo marino 4 (MIS 4), che si estende da circa 100.000 a 65.000 anni fa.

Secondo la dottoressa Sofia Samper Carro, autrice dello studio, la presenza di informazioni uniche su come i Neanderthal vivevano prima dell’arrivo degli esseri umani moderni è uno degli aspetti più affascinanti di questo sito. I Neanderthal si sono estinti rapidamente dopo l’arrivo dell’Homo sapiens, e le scoperte ad Abric Pizarro forniscono dettagli preziosi su come prosperavano in condizioni difficili.

Le ricerche precedenti avevano considerato la regione dei Pirenei inadatta per una presenza neandertaliana stabile durante il MIS 4, a causa


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/16/scoperta-di-un-rifugio-neandertaliano-nei-pirenei-spagnoli-0090561


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.