Granuloma eosinofilico nel gatto, sono una veterinaria e ti spiego a quali sintomi fare attenzione
Una malattia molto diffusa fra i nostri mici è quella che è nota come granuloma eosinofilico del gatto. Anche se sarebbe meglio parlare di complesso del granuloma eosinofilico del gatto visto che può manifestarsi in vari modi. A sua volta, fa parte del più ampio capitolo delle dermatiti eosinofiliche del atto (fra cui anche la...
Si sente spesso parlare di granuloma eosinofilico nel gatto, ma che cos’è esattamente? E perché a volte si localizza in bocca e a volte su labbra, bordo cosce o addome?
Una malattia molto diffusa fra i nostri mici è quella che è nota come granuloma eosinofilico del gatto. Anche se sarebbe meglio parlare di complesso del granuloma eosinofilico del gatto visto che può manifestarsi in vari modi. A sua volta, fa parte del più ampio capitolo delle dermatiti eosinofiliche del atto (fra cui anche la dermatite miliare e la dermatite allergica da morso di insetti).
Che cosa si intende con granuloma eosinofilico nel gatto?
La causa primaria del granuloma eosinofilico del atto pare essere una predisposizione genetica ad avere un sistema immunitario più reattivo della media. Questi gatti, per via di questa preidposizione, manifestano una risposta infiammatoria di tipo eosinofilico eccessiva rispetto ad alcuni stimoli antigenici.
Quale sia questo antigene che scatena il tutto non è dato saperlo. Ma potrebbe trattarsi tranquillamente di antigeni presenti nella saliva di pulci, zanzare e insetti vari o anche di antigeni
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER