La Verità Sulle Foto della Via Lattea: Un’Analisi Sorprendente

Le foto della Via Lattea non sono reali; l'analisi spiega perché e come possiamo studiarla nonostante le limitazioni tecniche.
L'articolo La Verità Sulle Foto della Via Lattea: Un’Analisi Sorprendente sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le foto della Via Lattea non sono reali; l’analisi spiega perché e come possiamo studiarla nonostante le limitazioni tecniche.

Tutte le immagini che vedi dell’intera Via Lattea sono rappresentazioni artistiche. (NASA/JPL-Caltech)

Un’ex analista della NASA su TikTok ha recentemente affrontato un argomento affascinante: le fotografie della nostra galassia, la Via Lattea, non sono reali. La divulgatrice scientifica e ex analista spaziale della NASA, Alexandra Doten, ha spiegato in un video il motivo dietro questa apparente contraddizione.

Quando ci chiediamo come sia possibile scattare foto della Via Lattea se ci troviamo al suo interno, la risposta è sorprendentemente semplice: non abbiamo effettivamente fotografie reali della nostra galassia. Ogni immagine completa che vediamo della Via Lattea è in realtà un’illustrazione, come ha chiarito Doten.

La ragione di ciò è che non siamo mai stati in grado di osservare la Via Lattea da una prospettiva esterna, diversa dal bordo di uno dei suoi bracci a spirale. È un po’ come cercare di capire la forma della Terra senza mai esserne usciti. Abbiamo imparato molto sulla Terra attraverso varie metodologie, come la


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/15/la-verita-sulle-foto-della-via-lattea-unanalisi-sorprendente-0090470


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.