Scie di condensazione: impatto sul clima e sulle teorie del complotto

Le scie di condensazione create dagli aerei possono contribuire al riscaldamento globale. Importante distinguere tra scienza e teorie del complotto.
L'articolo Scie di condensazione: impatto sul clima e sulle teorie del complotto sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le scie di condensazione create dagli aerei possono contribuire al riscaldamento globale. Importante distinguere tra scienza e teorie del complotto.

Li abbiamo tutti visti, ma cosa sono realmente? (Irina Kruk / Shutterstock.com)

Le vacanze sono un momento molto atteso da molti di noi, soprattutto in questo periodo dell’anno, quando gli aeroporti sono affollati e gli aerei solcano i cieli lasciando dietro di sé un curioso sentiero bianco. Ma cosa sono esattamente queste misteriose linee nel cielo? Si tratta delle cosiddette scie di condensazione, nuvole artificiali create dal vapore acqueo rilasciato dai motori degli aerei.

Le scie di condensazione, conosciute anche come contrails, sono le linee bianche che vediamo nel cielo che seguono il passaggio degli aerei. Queste formazioni sono il risultato del funzionamento dei motori a getto, che producono vapore acqueo come sottoprodotto della combustione del carburante. Questo vapore acqueo si condensa nell’aria fredda ad alta quota, creando nuvole simili ai cirri.

Sebbene le nuvole naturali siano parte integrante del ciclo atmosferico, le scie di condensazione possono avere un impatto negativo sul clima. Studi recenti hanno evidenziato che


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/13/scie-di-condensazione-impatto-sul-clima-e-sulle-teorie-del-complotto-0090321


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.