La sorprendente crescita delle lumache di mare cromodoride in laboratorio

Per la prima volta, scienziati fanno crescere con successo una lumaca di mare cromodoride dall'uovo all'età adulta in laboratorio, svelando nuovi dettagli sulle fasi di sviluppo e l'anatomia unica di queste creature marine.
L'articolo La sorprendente crescita delle lumache di mare cromodoride in laboratorio sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Per la prima volta, scienziati fanno crescere con successo una lumaca di mare cromodoride dall’uovo all’età adulta in laboratorio, svelando nuovi dettagli sulle fasi di sviluppo e l’anatomia unica di queste creature marine.

Luminosa e audace da adulti, gli scienziati non erano sicuri di come (tank200bar/Shutterstock )

I misteri del mondo animale sono molteplici, con ancora molto da scoprire sul funzionamento interno della vita degli animali terrestri. Tuttavia, nel regno delle lumache di mare, si è registrato un significativo progresso: per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a far crescere con successo una lumaca di mare cromodoride dall’uovo fino all’età adulta in laboratorio.

Le nudibranchi, conosciute anche come lumache di mare, sono molluschi noti per i loro colori vivaci e le strane forme. Sorprendentemente, i giovani di lumaca di mare nascono con un guscio che perdono una volta stabilitisi sui coralli. Durante questa fase di sviluppo, passano da una vita galleggiante a diventare creature che si muovono sul fondo marino.

Sebbene le fasi di transizione tra la vita galleggiante e quella sul fondo marino siano state comprese


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/13/la-sorprendente-crescita-delle-lumache-di-mare-cromodoride-in-laboratorio-2-0090276


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.